Una giovane donna del Bangladesh che nel 2019 ha denunciato il marito per maltrattamenti, per il quale attualmente il pm di Brescia chiede l’assoluzione…
La Fondazione ha così commentato l’accaduto: “Questo è il vero mondo al contrario: anziché prevenire la violenza di genere agendo sulla cultura, si usa la cultura come alibi per normalizzare la violenza. Il Paese originario delle persone coinvolte, il Bangladesh, non può essere addotto come scusa, perché la donna è di fatto cittadina italiana e i fatti sono avvenuti su suolo italiano, quindi ci aspettiamo che si applichino le nostre leggi.
Le parole del pm sono un mancato atto di responsabilizzazione degli uomini. Scoraggiano le donne dal denunciare. E annientano gli sforzi quotidiani degli enti che lavorano sulla cultura. Enti come Fondazione Libellula”.
Tiziana è una fotografa autodidatta, nata a Cosenza, diplomata in un liceo artistico della provincia di Vicenza e laureata in Beni Culturali presso l’Università di Trieste, dove ormai vive e lavora. Ha iniziato ad appassionarsi […]
Si terrà venerdì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eleminazione della violenza contro le donne, a partire dalle 9.00, presso l’Auditorium del Parco Urbano “Maggiore La Rosa” di Barcellona Pozzo di Gotto, un […]
Ha inizio a Roma la seconda City to city visit, la due-giorni di incontri fra i Comuni italiani che, insieme all’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, hanno elaborato e sottoscritto la Carta per l’Integrazione delle persone rifugiate e in […]