imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Bed and Breakfast: inventati dai preti e sfruttati dai diavoli editoriale
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Messina Volley, Marika Arena: Con il Team Volley sarà un derby sentito Sport
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Montalbano Elicona inaugura la stagione teatrale con un omaggio a Lucio Dalla istantanea
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Garante privacy a Ranucci: Autorità indipendente a tutela della legalità Attualità
  • [ Ottobre 24, 2025 ] Messina & Bonus Figlio 2025: la presentazione delle istanze entro il 28 febbraio 2026 Politica
HomeAttualitàLiberalizziamo le vaccinazioni rendendole il più possibile aperte

Liberalizziamo le vaccinazioni rendendole il più possibile aperte

Settembre 23, 2020 Attualità

OFFICINA di MOTORE SANITA’ ha organizzato il Webinar ‘FOCUS PREVENZIONE E VACCINI’, realizzato grazie al contributo incondizionato di PFIZER e che ha visto la partecipazione dei maggiori esperti italiani nel settore. Tra questi il Professor Lopalco, Epidemiologo, Professore di Igiene e Medicina Preventiva, dell’Università di Pisa, che in questi giorni viene indicato come futuro Assessore alla Sanità della Regione Puglia.

Al webinar si sono collegate più di 600 persone, segno che il tema dei vaccini è molto seguito in questo momento. “C’è una fortissima variabilità di efficacia della vaccinazione anno dopo anno e quest’anno, accanto alla vaccinazione, ci saranno una serie di procedure di protezione che rallenteranno il circolo dell’influenza. Non sappiamo quale è la copertura che dobbiamo mettere in campo per abbattere la circolazione del virus influenzale però quello che sappiamo è la copertura a cui possiamo aspirare se mettiamo in campo delle strategie di offerta che siano efficaci.

Abbiamo potuto attuare l’obbligo delle vaccinazioni dei bambini perché avevamo i pediatri a disposizione. In Regione Puglia abbiamo opzionato 2 milioni e 100 mila dosi, ovvero la metà della popolazione pugliese. Chiunque voglia vaccinarsi ha un motivo per vaccinarsi. Dobbiamo liberalizzare le vaccinazioni rendendole il più possibile aperte e cercando di rendere l’accesso al vaccino il più semplice possibile”, ha dichiarato Pier Luigi Lopalco, Epidemiologo, Professore di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Pisa

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • attualità
  • Epidemiologo
  • FOCUS PREVENZIONE E VACCINI
  • italia
  • medicina
  • Officina di Motore Sanità
  • Pier Luigi Lopalco
  • Professore di Igiene e Medicina Preventiva
  • salute
  • sanità
  • Università di Pisa
  • vaccini
Precedente

IL, Il maschile del Sole 24 ORE: Speciale elezioni americane. In vista del voto che definirà gli equilibri geopolitici dei prossimi anni

Successivo

La comunicazione è sicurezza e legalità: parte collaborazione tra Forze di polizia e giornalisti

Articoli correlati

Attualità

Caso Di Martino: l’Associazione “Antimafia e Legalità” chiede le dimissioni del Presidente di Confindustria di Catania

Dicembre 3, 2023 Attualità

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Scuola: Save the Children, in aumento il numero dei bocciati al primo anno delle scuole superiori

Gennaio 12, 2023 Attualità

Più di mezzo milione di studenti (530mila) al termine delle scuole medie (secondarie di primo grado), durante questo mese di gennaio sono chiamati a scegliere come proseguire il loro percorso scolastico. Lo scorso anno, la […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Culture

14 Novembre, Giornata Mondiale del Diabete

Novembre 12, 2018 Culture

Il diabete fa boom fra i piccoli e i giovanissimi: +3% di nuovi casi ogni anno. Anche in Italia dove circa 20 mila fra bambini e adolescenti oggi (con)vivono con il diabete mellito tipo 1, […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org