Lᴀ ɴᴀᴢɪᴏɴᴀʟɪᴢᴢᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴅᴇʟʟᴇ ᴍᴀғɪᴇ: ɪʟ 22 ᴇ 23 ᴍᴀɢɢɪᴏ, ᴀ Nᴀᴘᴏʟɪ, ʟ’Assᴇᴍʙʟᴇᴀ ɴᴀᴢɪᴏɴᴀʟᴇ ᴅɪ Aᴠᴠɪsᴏ Pᴜʙʙʟɪᴄᴏ

Si svolgerà a Napoli, il 22 e 23 maggio, l’Assemblea nazionale di Avviso Pubblico, la rete degli Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. Le giornate sono patrocinate da Anci nazionale e dal Comune di Napoli.

La due giorni si apre giovedì 22 maggio, alle ore 15, presso il Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), con il convegno dal titolo “La nazionalizzazione delle mafie: il ruolo di prevenzione degli enti locali”.

Un momento di confronto e analisi cui parteciperanno, tra gli altri, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, il Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà e i rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dell’antimafia sociale e istituzionale, della Chiesa e della magistratura. Fra loro Antonio Ardituro, Sostituto Procuratore Nazionale presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, lo storico e scrittore Isaia Sales; Fabrizio Ricci, Presidente Commissione regionale antimafia Umbria; il Presidente di SOS Imprese Rete per la legalità, Luigi Cuomo; Marco Natali, Presidente nazionale di Confprofessioni; Don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Polis, Mariano Di Palma, referente regionale di Libera Campania e Annamaria Torre, figlia del Sindaco Marcello Torre.

La data del 22 maggio coincide con il 29° anniversario della nascita di Avviso Pubblico, fondata nel 1996 per promuovere la cultura della legalità democratica, della trasparenza e della cittadinanza attiva e responsabile e per formare, informare e sostenere gli Amministratori Locali che lavorano per una società più giusta, libera da mafie e corruzione. Quel giorno verrà anche sottoscritto un Protocollo d’intesa con Confprofessioni, associazione che riunisce i professionisti italiani.

I lavori proseguiranno venerdì 23 maggio, a partire dalle ore 10,30 sempre presso la stessa sede, con l’Assemblea nazionale dell’Associazione, che riunirà sindaci, amministratori e amministratrici provenienti da tutta Italia per discutere sfide, buone pratiche e azioni concrete da mettere in campo nei prossimi mesi nella lotta a mafie e corruzione.