
CODACONS: FENOMENO PREOCCUPANTE CHE POTREBBE ANCHE RAPPRESENTARE UNA FORMA DI ESTORSIONE E CALUNNIA. PRONTI AD ASSISTERE CITTADINI PER CONTESTARE INGIUSTE PRETESE ECONOMICHE
I commenti sarcastici, critici e più pesanti lasciati sui social network possono costare caro agli utenti. Sempre più spesso infatti influencer, vip e politici si affidano a studi legali e strane società per avanzare richieste di risarcimento in denaro nei confronti dei cittadini autori di messaggi ritenuti diffamatori. Un fenomeno in forte crescita che, denuncia oggi il Codacons, potrebbe travalicare i confini della legalità e realizzare una calunnia o, peggio ancora, un tentativo di estorsione.
Sono sempre più numerosi gli utenti che, dopo aver lasciato un commento sui profili social di personaggi famosi, si vedono recapitare una lettera da uno studio legale – che spesso agisce in partnership con strane società a responsabilità limitata – in cui si chiede un risarcimento economico per una presunta diffamazione realizzata a danno del personaggio famoso rappresentato dallo stesso studio.
Chi riceve tali comunicazioni, per paura di dover affrontare un processo penale, essere condannato o sostenere spese legali, è spinto così a pagare la somma richiesta, pur in assenza di prove che accertino che il messaggio lasciato sui social costituisca effettivamente reato.
Una pratica che, sottolinea ancora il Codacons, apparirebbe come una sorta di “pesca a strascico” finalizzata a far capitolare – e pagare – il maggior numero possibile di cittadini, senza il rischio per influencer, vip e politici di dover intentare una vera e propria causa in tribunale, costosa e dagli esiti incerti.
Anche perché i tribunali italiani sono oramai orientati a escludere il reato di diffamazione per i commenti, anche offensivi, lasciati in rete e sulle piattaforme social – ricorda l’associazione.
Il Codacons, pur ritenendo la diffamazione online un fenomeno pericoloso e da contrastare con ogni mezzo, ha deciso tuttavia di intervenire a sostegno di quanti in questi giorni stanno ricevendo richieste di risarcimento da parte di studi legali che rappresentano vip e influencer, offrendo assistenza legale ai cittadini coinvolti finalizzata a valutare la correttezza delle pretese economiche e contestare qualsiasi pratica che possa rappresentare un tentativo di estorcere denaro.
Per info e per ricevere una consulenza dagli esperti Codacons: https://codacons.it/commenti-online-valutazione/