Per Confeuro è necessario intervenire sulla gestione degli uffici forestali. Le superfici da gestire che vanno in fiamme ogni anno, sono quasi sempre di competenza demaniale. E’ incredibile che la gestione delle superfici sia sempre così drammaticamente inefficiente – afferma Andrea Michele Tiso, presidente di Confeuro.
Assistiamo inermi alle immagini che ogni estate trasmettono i telegiornali e si fa poco o niente per contrastare il fenomeno degli incendi dolosi. Molte aziende agricole vedono distrutti i loro raccolti, con alberi secolari come ulivi, querce, pini, viti e alberi da frutto i che vengono divorati dalle fiamme. Bisogna stanziare degli indennizzi e dei ristori per le aziende agricole devastate dagli incendi e prevedere l’ausilio di telecamere e droni per pattugliare i territori più a rischio e individuare i colpevoli – prosegue il presidente della Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo.
I primi a dare l’allarme devono essere proprio gli agricoltori, le nostre “sentinelle dell’ambiente” che con il loro lavoro e a loro presenza sui territori aiutano a gestire le superfici nelle varie zone agricole nazionali. Certo, una parte di questi incendi avviene spontaneamente, per via dei cambiamenti climatici con punte di caldo record che superano i 45°, ma è necessaria una riforma della gestione del patrimonio forestale e chiediamo alle istituzioni un intervento in questo senso – termina il Presidente Tiso.
Il recente ritrovamento di un capolavoro di Raffaello Sanzio che rappresenta una Maddalena, datato dal 1505 in poi, ha suscitato grande emozione nel mondo dell’arte. Una collezione privata francese lo ha acquistato da una galleria. […]
Giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento a causa della crisi climatica e delle temperature record di questa estate che hanno annullato i benefici delle nevicate tardive della scorsa primavera. Un 2024 difficile e dal […]
La generosità e la sensibilità verso il popolo ucraino è motivo d’interesse da parte di criminali senza scrupoli che sfruttano l’emotività di tanti italiani per realizzare nuove truffe. La Polizia postale mette in allerta proprio sulle richieste […]