L’aria fredda di origine polare marittima affluita nel Mediterraneo ha dato luogo allo sviluppo di un vortice di bassa pressione che insisterà sull’Italia centro-meridionale fino a venerdì, con tempo molto instabile o perturbato segnato da piogge e temporali, un deciso rinforzo dei venti settentrionali e un calo termico che darà luogo a un abbassamento della quota neve in Appennino. Al Nord, dove prevarranno i rasserenamenti, va messo in conto un aumento del rischio di gelate notturne.

Le previsioni meteo per giovedì 27 novembre
Al Nord e in Toscana cielo sereno o poco nuvoloso, con più nubi in Romagna, dove insisteranno le precipitazioni. Nuvolosità nelle restanti regioni, con parziali schiarite nel Lazio, e più compatta con piogge e possibili temporali soprattutto sulle regioni centrali adriatiche, al Sud, nella Sardegna orientale e nel nord della Sicilia. Nevicate lungo il versante adriatico dell’Appennino centrale dai 600-900 metri.
Temperature minime e massime in generale diminuzione, più marcata in Romagna e al Centro-Sud. All’alba gelate diffuse al Nord. Venti molto intensi (raffiche a 70-80 Km/h) di Bora/Grecale e Tramontana su medio e alto Adriatico, regioni centrali, Sardegna, Liguria; mari molto mossi o agitati.
Le previsioni meteo per venerdì 28 novembre
Tempo soleggiato al Nord e in Toscana; qualche nebbia fino al primo mattino nella val padana centrale. Poca nuvolosità nel Lazio; dal pomeriggio ampie schiarite anche in Umbria, Sardegna e Sicilia meridionale. Da nuvoloso a coperto nelle altre regioni; piogge e rovesci al mattino in Molise e Puglia; quota neve tra 800 e 1000 metri. Piogge isolate al Sud e Sicilia tirrenica; nel pomeriggio i rovesci insisteranno in Puglia, Calabria, e Sicilia. A fine giornata nuvole in aumento al Nord-Ovest. Temperature massime in lieve calo al Sud, in prevalenza stabili altrove. Gelate diffuse nella notte e all’alba al Nord. Venti intensi di Bora e Tramontana.
Meteo.it
