Crescono a luglio le bollette di energia elettrica e gas naturale: +4,4% per le imprese, fino a +3% per le famiglie

È online il nuovo aggiornamento mensile, realizzato da Unioncamere in collaborazione con BMTI e Ref Ricerche, che fotografa i costi di energia elettrica e gas naturale per imprese e famiglie italiane. L’analisi, aggiornata a luglio 2025 e disponibile su dashboard interattive, offre una stima della spesa media annua per le bollette, utile a monitorare l’andamento dei costi energetici nel tempo.

Continua la crescita della spesa per le imprese
Nel mese di luglio, le imprese italiane si trovano a fare i conti con un nuovo rialzo delle spese energetiche. Per un albergo, la spesa stimata per l’energia elettrica sale a 28.736 euro l’anno, con un aumento del +4,4% rispetto a giugno. Stessa sorte per la bolletta del gas, con una spesa annua pari a 22.527 euro (+3,8%).
Situazione simile per altre attività del terziario:
• Un ristorante arriva a spendere 12.288 euro per la luce (+3,5%) e 4.877 euro per il gas (+3,7%).
• Un parrucchiere sostiene una spesa annua di 4.105 euro per l’elettricità (+2,9%) e 3.164 euro per il gas (+3,3%).

Rincari anche per i nuclei domestici
Anche le famiglie italiane devono far fronte a bollette leggermente più pesanti. Un single spende in media 681 euro all’anno per l’energia elettrica (+2,2%) e 662 euro per il gas naturale (+1,2%).
Le cifre aumentano con il numero di componenti del nucleo familiare:
• Una coppia senza figli sostiene una spesa di 791 euro per l’elettricità (+2,4%) e 751 euro per il gas (+1,4%).
• Una coppia con figli arriva a 891 euro per la luce (+3,0%) e 911 euro per il gas (+1,8%).