C.N.E – FederImprese Europa nomina l’Avv. Alessandra Zoccatelli Responsabile Politico e Istituzionale del Dipartimento Area Legale

La C.N.E – Confederazione Nazionale Esercenti – FederImprese Europa, nell’ambito del potenziamento della propria rete dipartimentale, annuncia la nomina dell’Avv. Alessandra Zoccatelli a Responsabile Politico e Istituzionale del Dipartimento Area Legale.

Con un’esperienza consolidata nella compliance aziendale, consulenza legale e contrattualistica per le imprese, la nuova referente guiderà un dipartimento articolato su sei settori A), Diritto penale d’impresa, Contrattualistica commerciale e Ristrutturazione Aziendale, Gestione dei patrimoni e passaggio generazionale con focus su finanza d’impresa e incentivazioni fiscali, e Appalti internazionali per l’internazionalizzazione d’impresa.

Il Dipartimento Area Legale rappresenta un presidio fondamentale per accompagnare l’imprenditore nel processo di crescita e consolidamento sul tessuto imprenditoriale italiano e sui mercati internazionali,” ha dichiarato la Presidente Mary Modaffari. “L’Avv. Zoccatelli avrà il compito di offrire soluzioni di business integration legale personalizzate, sostenendo le imprese associate nella complessità normativa contemporanea”.

 Accolgo con entusiasmo questa nomina e la responsabilità di guidare un dipartimento così strategico,” ha commentato l’Avv. Alessandra Zoccatelli. “Il mio impegno sarà rivolto a creare un ponte efficace tra innovazione giuridica e esigenze concrete delle imprese, sviluppando strumenti pratici che possano trasformare la compliance da vincolo burocratico in opportunità di crescita e competitività”.

Sotto la guida di Zoccatelli, il Dipartimento si concentrerà sul supporto alla contrattualistica commerciale, dai modelli tradizionali fino agli innovativi Smart Contracts, prestando particolare attenzione agli aspetti di Corporate Governance e compliance aziendale. L’obiettivo è promuovere un modello di governance efficiente che sappia coniugare il rispetto delle regole con le esigenze di flessibilità richieste dal mercato globale.

La nuova Responsabile avrà inoltre il compito di sviluppare relazioni istituzionali legali strategiche, elaborare linee guida per la prevenzione dei contenziosi e implementare strumenti concreti per la gestione delle criticità giuridiche emergenti, con particolare focus sull’accompagnamento delle PMI, artigiani, commercianti e professionisti nei processi di internazionalizzazione e ristrutturazione aziendale.

Il Dipartimento Area Legale, sotto la direzione di Zoccatelli, si propone come punto di riferimento per la tutela normativa e l’assistenza giuridica specializzata, contribuendo al rafforzamento del sistema produttivo nazionale attraverso percorsi formativi mirati e la promozione della cultura della legalità d’impresa