
BuddyJob ha preso parte a un incontro di riflessione sulle tematiche di orientamento all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano, contribuendo al progetto Chance promosso da Terre des Hommes e sostenuto da Enel Cuore, la Onlus del Gruppo Enel.
BuddyJob è il progetto – nato in seno a ScuolaZoo – dedicato all’orientamento professionale che ha l’obiettivo di mettere i ragazzi in contatto con una rete di oltre 300 professionisti in tutta Italia. Ogni mentor offre il proprio tempo e la propria esperienza in modo volontario, con il desiderio di restituire valore e supporto alle nuove generazioni. L’approccio è semplice: partire dall’ascolto, creare connessioni e offrire prospettive sul futuro. BuddyJob ha scelto di affiancare il progetto Chance, promosso da Terre des Hommes negli IPM di Milano e Catanzaro, proponendo nella sede milanese un pomeriggio di orientamento dedicato ai giovani detenuti. Il progetto coinvolge agenti e operatori sociali attraverso laboratori artistici e relazionali, con l’obiettivo di stimolare nuove forme di espressione e percorsi di crescita personale. All’incontro del 28 luglio hanno preso parte Gaia Marzo (Corporate Communication Director di OneDay), Michela Dellavite (Project Manager di BuddyJob) e Gastone Grasso Terragni (Consulente – The European House – Ambrosetti).
“L’idea di BuddyJob nasce dal desiderio di eliminare le barriere tra giovani e mondo del lavoro attraverso percorsi di orientamento e coaching personalizzati. Sono felice che BuddyJob abbia varcato la soglia del Beccaria e si sia messo a disposizione di un percorso di valorizzazione per giovani a cui è doveroso dare una seconda possibilità” – Betty Pagnin, founder di BuddyJob.
“BuddyJob è un progetto con una profonda vocazione sociale. Oggi, grazie alla collaborazione con Chance, abbiamo offerto ai ragazzi un’occasione di riflessione personale, invitandoli a immaginare scenari di futuro alternativi. Sono felice se, anche in minima parte, siamo riusciti ad accompagnarli in un percorso di apertura verso nuove prospettive” – Gaia Marzo, Corporate Communication Director e responsabile dei progetti CSR del gruppo OneDay.
“Non siamo entrati per dare risposte, ma per aprire porte. Ogni ragazzo ha dentro di sé una storia, un dubbio, un talento che forse non sa ancora di avere. A volte bastano le domande giuste, un confronto alla pari, per accendere qualcosa che può cambiare tutto” – Gastone Grasso Terragni, Consulente di The European House – Ambrosetti.
“All’interno del progetto Chance, i ragazzi detenuti stanno affrontando un percorso di valorizzazione delle proprie risorse, per riconoscersi come adolescenti e immaginarsi un futuro possibile fuori dal carcere. In questo cammino, l’opportunità offerta da BuddyJob è unica e di straordinaria importanza: consente loro di proiettarsi concretamente in una vita nuova, libera e piena di opportunità reali di reinserimento” – Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Progetti Italia Terre des Hommes.