Si sta avvicinando l’avanguardia di una perturbazione che trasporta correnti più tiepide e umide le quali, scontrandosi con la massa d’aria gelida che occupa l’Italia, porterà alla miscela perfetta per la neve: si spiega così la nevicata che nel corso della notte imbiancherà gran parte del Centro-Nord, con i fiocchi che si spingeranno in molte importanti città tra cui Torino, Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Ancona, Perugia e Pescara (ma è probabile che qualche fiocco torni a cadere anche su Roma). Poi domani la neve cadrà in quasi tutto il Nord, più abbondante in Liguria, in Emilia e sull’Appennino settentrionale. L’aria più mite in arrivo con i venti di Scirocco determinerà nel frattempo un sensibile rialzo termico che, sempre domani, segnerò la fine chiuderà questa fase estremamente fredda al Centro-Sud, mentre al Nord l’aria gelida intrappolata in pianura padana favorirà nevicate sparse, in qualche caso abbondanti, e locali episodi di gelicidio proprio all’esordio del mese di marzo e della primavera meteorologica
Previsioni meteo per giovedì. Domani nevicate anche in pianura e lungo le coste in tutto il Nord, con maggiori accumuli in Liguria, in Emilia e sull’Appennino settentrionale; sono quindi possibili notevoli disagi per la circolazione. Nubi anche nel resto dell’Italia. Al mattino nevicate fino a quote di pianura anche su Toscana, Umbria e Marche, regioni in cui poi nel pomeriggio la pioggia sostituirà la neve; qualche piovasco anche all’estremo Sud e Isole. Temperature in notevole rialzo al Centro-Sud e Isole per effetto di venti intensi di Scirocco.
Previsioni meteo per venerdì. Prevalenza di bel tempo in Sicilia, nuvole invece nel resto d’Italia: piogge sparse su tutto il Nordovest, Emilia, Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Salento e Sardegna; neve fino a quote molto basse su Alpi e Appennino Settentrionale, con occasionali sconfinamenti sulle vicine pianure di Piemonte, Lombardia ed Emilia. Temperature massime ovunque in crescita, vicine alla norma al Centro-Sud (anche al di sopra in Sicilia), ancora piuttosto basse invece al Nord.
Meteo.it
