Temperature in picchiata con gelate diffuse

L’aria fredda di origine artica che segue la perturbazione n.5 di dicembre si sta riversando sull’Italia a partire dalle regioni centro-settentrionali: entro lunedì si sarà propagata anche al Sud e alla Sicilia, determinando ovunque un sensibile calo delle temperature. Nella prima parte della prossima settimana, quindi, il clima sarà pienamente invernale, con valori inferiori alla media stagionale. Domenica il tempo resterà instabile in molti settori del Centro e del Sud, mentre per lunedì è atteso un miglioramento. A inizio settimana una veloce e debole perturbazione (la n.6 del mese) lambirà le regioni settentrionali, prima di interessare più direttamente la Sardegna tra la fine di lunedì e la giornata di martedì. Nei giorni seguenti e probabilmente fino a ridosso del Natale (23-24) un’espansione più decisa dell’alta pressione dall’Europa occidentale verso il Mediterraneo dovrebbe impedire l’arrivo di nuove perturbazioni sull’Italia, dove il tempo quindi risulterà in prevalenza stabile e, da giovedì, anche un pochino meno freddo.

Previsioni meteo per domenica. Al Nord, su Toscana, Umbria, Lazio tempo in prevalenza soleggiato. Nel resto del Paese cielo nuvoloso e tempo ancora a tratti instabile: piogge sparse, rovesci e locali temporali più probabili su regioni del medio e basso adriatico, bassa Campania, Basilicata occidentale, Calabria, nord e ovest della Sicilia e litorali della Sardegna. Neve fin verso 400-500 metri tra Marche e Abruzzo, oltre 1000 metri su Appennino meridionale e monti della Sicilia. Temperature: in diminuzione, anche sensibile nei valori minimi al Nord dove all’alba si scenderà ben al di sotto dello zero. Venti: moderati o localmente forti settentrionali su mari e regioni del Centrosud. Mari: molto mossi quelli del Sud, agitati il mare e Canale di Sardegna.

Previsioni meteo per lunedì. Migliora al Centrosud e in Sicilia dove a tratti osserveremo ampie schiarite: residue precipitazioni al mattino su bassa Calabria e nord della Sicilia. Al Nord nuvolosità in temporaneo aumento sin dal mattino, più tardi anche su Toscana, Umbria e Sardegna. Deboli nevicate fino a bassa quota nel settore alpino centro-occidentale, in Valle d’Aosta e tra l’Oltrepò pavese, l’entroterra ligure di levante e il vicino Appennino tosco-emiliano; deboli piogge sulla Liguria centro-orientale. In serata le precipitazioni si trasferiranno sulla Sardegna. Temperature: in ulteriore calo le minime, forti gelate all’alba al Centronord; massime in calo al Nord e in ulteriore lieve flessione al Sud e in Sicilia.

Meteo.it