
Fino venerdì sera non si prevedono variazioni significative del tempo sull’Italia, ancora in buona parte caratterizzato da stabilità atmosferica. Stabilità che determina una pessima qualità dell’aria nelle grandi città a causa dell’accumulo degli inquinanti negli strati più bassi dell’atmosfera. Tuttavia siamo ormai vicini ad una svolta: nel fine settimana infatti si conferma il passaggio di una intensa perturbazione atlantica (la numero 5 di novembre), seguita da aria decisamente fredda. La perturbazione investirà sabato le regioni settentrionali e tra domenica e lunedì scivolerà lungo la Penisola. Le piogge più intense tuttavia riguarderanno il Nord nella giornata di sabato, con temporali sulla Liguria. L’aria fredda che segue questa perturbazione si riverserà su tutta l’Italia a partire da domenica determinando così un sensibile calo termico. L’inizio della prossima settimana si preannuncia freddo e di stampo invernale, soprattutto al Nord.
Previsioni meteo per venerdì. Al Nord, su Toscana, Umbria e Lazio cielo irregolarmente nuvoloso con nuvolosità più densa tra la Liguria e la Val Padana centro-occidentale. Dalla sera tendenza ad un ulteriore addensamento della nuvolosità al Nord, con le prime deboli piogge o pioviggini tra Liguria, Emilia occidentale, Lombardia e Piemonte orientale. Nel resto del Paese tempo abbastanza soleggiato, a tratti con il passaggio di banchi nuvolosi alla media e alta quota sulle regioni meridionali e sulla Sicilia. All’alba locali banchi di nebbia sull’alta Val Padana e nelle Valli di Umbria e Lazio. Temperature minime in calo su gran parte del Nord, massime senza grandi variazioni.
Previsioni meteo per sabato. Al Nord cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni, da deboli a moderate, piuttosto diffuse e in progressiva estensione dal settore di Nordovest a quello di Nordest. Possibili temporali di forte intensità in Liguria. Quota neve nel settore alpino compresa tra 1500 e 2000 metri, in calo in serata sui rilievi dell’estremo Nordest fin verso i 1000 metri. Dal pomeriggio tendenza ad una graduale attenuazione o esaurimento dei fenomeni nelle regioni di Nordovest. Le precipitazioni più intense ed abbondanti riguarderanno con buona probabilità la Liguria e il settore di Nordest. Al Centro, su Campania e Sardegna nuvolosità variabile, più densa e associata a piogge e locali rovesci dal pomeriggio sulla Toscana, in serata e nella notte anche su Umbria, Lazio e nord della Campania. Nel resto del Sud e sulla Sicilia la nuvolosità aumenterà solo a fine giornata. Temperature in rialzo le minime al Centro-nord e sulla Sardegna, massime in lieve flessione al Nord, in lieve aumento nelle regioni adriatiche e sulla Sardegna dove si potrebbero raggiungere i 20 gradi. Venti meridionali in intensificazione su tutti i mari che diverranno mossi o molto mossi.
Meteo.it