
La lunga ed eccezionale fase siccitosa che sta caratterizzando il mese di ottobre viene temporaneamente interrotta dal passaggio di una intensa perturbazione nord atlantica (la numero 4 del mese), i cui effetti in termini di precipitazioni all’inizio della settimana si concentreranno nelle regioni adriatiche e del Sud. La massa d’aria fredda che la accompagna si manifesta attraverso una burrascosa ventilazione da nord (con raffiche fino a 100 Km/h): essa favorisce un sensibile calo delle temperature, anche di oltre 10 gradi al Centro-Sud, un vistoso aumento del moto ondoso dei nostri mari e un miglioramento della qualità dell’aria nelle grandi città della Pianura Padana. Tuttavia, si tratta solo di una parentesi molto turbolenta: da ovest già incalza l’alta pressione, la quale a partire da metà settimana tornerà ad occupare stabilmente il Mediterraneo centrale e l’Italia, ripristinando condizioni di tempo stabile e clima eccezionalmente mite probabilmente fino alla fine del mese.
Previsioni meteo per lunedì. Al Nord, su Toscana, Umbria, nord delle Marche e Lazio passaggio a tempo in prevalenza soleggiato. Sulle regioni del medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia cielo nuvoloso e tempo molto instabile, con elevato rischio di precipitazioni, anche sotto forma di rovesci e locali temporali. Limite delle nevicate in calo fin verso 1500-1600 m sull’Appennino abruzzese e molisano. Temperature: minime in diminuzione sensibile al Centro-Nord, con valori all’alba anche sotto i 10 gradi; massime in sensibile calo sul medio Adriatico e al Sud. Venti: da forti a burrascosi settentrionali al Sud e nelle isole, con raffiche fino a 100 km/h. Mari: da molto mossi a molto agitati i bacini centro-meridionali.
Previsioni meteo per martedì. Su Abruzzo, Molise, regioni meridionali e nord della Sicilia cielo ancora nuvoloso con residue e locali precipitazioni, ma con tendenza a miglioramento alla fine della giornata. Nel resto del Paese cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura in arrivo dalla sera sulle regioni del Nord. Temperature: in ulteriore calo nelle regioni meridionali; in rialzo le massime al Nord, regioni tirreniche e Sardegna. Venti: settentrionali, forti al Sud e sulla Sicilia dove i mari resteranno molto mossi o agitati.
Meteo.it