
L’area di alta pressione sta cedendo sotto la spinta di una perturbazione atlantica (la n.4 del mese) che, fra domenica e lunedì, porterà una breve fase di maltempo con precipitazioni che, tuttavia, interesseranno solo parte del territorio. L’aria fredda che segue questa perturbazione, inoltre, determinerà un sensibile calo delle temperature e un rinforzo notevole del vento. Tutto ciò favorirà un miglioramento della qualità dell’aria ovunque, in particolare nelle zone maggiormente interessate dall’inquinamento come la Pianura Padana. Questa potrebbe essere l’ultima perturbazione del mese: infatti a partire da martedì tornerà ad espandersi l’alta pressione sul Mediterraneo centrale, la quale riporterà condizioni di tempo stabile e clima mite, probabilmente fino alla fine del mese. Ottobre, uno dei mesi più piovosi dell’anno, terminerà dunque, molto probabilmente, con una grave scarsità di piogge in molte zone dell’Italia.
Previsioni meteo per domenica. Sin dal mattino nubi e piogge sparse al Nord-Est, Lombardia orientale, levante ligure e regioni centrali tirreniche. Nel pomeriggio piogge e temporali si estenderanno anche alla Campania, mentre sulle Alpi orientali il limite delle nevicate si abbasserà fino a 1400-1800 metri. Ampie schiarite con ingresso dei venti di Foehn sul Nord-Ovest e rinforzo di maestrale sulla Sardegna.
Alla sera piogge anche su Calabria tirrenica e nord della Sicilia, ancora rovesci sul Nord-Est; rovesci e temporali ancora sulla Toscana. Venti in sensibile rinforzo, di Maestrale sulla Sardegna, di Libeccio lungo la penisola; episodi di Foehn al Nordovest. Temperature massime in calo su Alpi, Nord-Est, regioni tirreniche e Sardegna; in rialzo al Nord-Ovest. Moto ondoso in aumento: i bacini occidentali saranno localmente agitati.
Previsioni meteo per lunedì. Rapido miglioramento del tempo al Nord, sulle regioni tirreniche e in Sardegna. Sulle regioni del medio Adriatico, sulla Puglia, sulla Calabria tirrenica e sul nord della Sicilia vi saranno ancora delle piogge o dei rovesci. Possibilità di nevicate attorno a 1500 metri di quota sull’Appennino abruzzese e marchigiano. Temperature in sensibile calo al Sud e sulle regioni dell’Adriatico. Ventoso per venti nord-occidentali con il Maestrale che soffierà anche forte al Sud e nelle Isole.
Meteo.it