
Fino a mercoledì una vasta e robusta area anticiclonica di matrice sub-tropicale estesa dal Nord Africa fino al Baltico meridionale non consentire il passaggio di perturbazioni in grado di raggiungere il Mediterraneo, con la conseguente sostanziale assenza di precipitazioni su almeno metà del continente compresa anche l’Italia. Questo potente anticiclone non ha permesso l’arrivo dell’ex uragano Ophelia sulla Penisola Iberica costringendolo a dirigersi verso le Isole Britanniche: come previsto nella notte è declassato in un intenso ciclone extra-tropicale (classica perturbazione per le nostre latitudini) che tuttavia mantiene le caratteristiche di tempesta con venti ben oltre i 100 km/h lungo le coste meridionali dell’Irlanda. Sull’Italia prosegue, invece, la cosiddetta “ottobrata” e insisteranno ancora condizioni di tempo stabile e caldo fuori stagione. Inoltre, fino a domani, lo zero termico si manterrà insolitamente alto intorno ai 3800-4000 metri (quote tipicamente estive). La stabilità atmosferica determinerà, oltre alla formazione di un po’ di nebbie di notte e al prima mattino, anche un ulteriore peggioramento della qualità dell’aria. Ci sono ulteriori conferme di un cambio di circolazione tra giovedì e venerdì: una perturbazione atlantica, la nr. 4 di ottobre, riuscirà a rompere il muro di alta pressione attraversando l’Italia con un carico di nubi.
Previsioni meteo per martedì. Il sole resterà ancora protagonista, salvo il passaggio di nubi alte e sottili per cui il cielo si presenterà a tratti velato. Durante la notte e nel primo mattino ci sarà di nuovo il rischio di nebbie in Toscana, sulle pianure tra Lombardia e Nordest, lungo le coste dell’Adriatico settentrionale. Temperature massime stazionarie al Sud, in lieve calo al Centronord con valori ancora oltre le medie stagionali; sensibile escursione termica con temperature minime intorno ai 10 gradi, mentre le massime saranno ben oltre i 20 gradi. Venti moderati da est nel Canale di Sardegna.
Previsioni meteo per mercoledì. Mercoledì ancora tempo stabile con cielo sereno o, al più, temporaneamente velato, per il transito di nubi ad alta quota. Questa situazione favorirà nelle ore più fredde ancora la formazione di qualche nebbia, soprattutto sulle pianure del Nord-Est. Clima ancora decisamente mite per la stagione: locali punte prossime ai 25 gradi. Primi segnali di cambiamento alla fine di mercoledì, quando l’alta pressione inizierà ad arretrare a causa dell’arrivo di una perturbazione atlantica. Nuvole in arrivo tra sera e notte al Nord-Ovest, in Toscana e in Sardegna.
Meteo.it