
L’instabilità determinata dalla perturbazione numero 10 di settembre insisterà al Sud e in Sicilia fino a sabato, con ancora il rischio localmente di forti temporali. Al Centronord e in Sardegna invece la situazione è più tranquilla, ma sabato la nuvolosità andrà aumentando sulle Alpi e, in serata, anche al Nordovest. Nella giornata di domenica si conferma il miglioramento al Sud, mentre in gran parte del Nord prevarrà un cielo nuvoloso, ma con basso rischio di pioggia. Più incerta la previsione per domenica al Centro e nelle Isole: al momento sembra probabile l’arrivo di qualche pioggia in Sardegna e la presenza di nuvolosità anche in Sicilia e Toscana, con tempo più soleggiato nel resto del Centro e in Romagna. Le temperature non subiranno grandi sbalzi perché nei prossimi giorni non si prevede un ricambio di massa d’aria sul nostro Paese: i valori resteranno generalmente nella norma o leggermente al di sotto sulle regioni meridionali. Settembre sembra quindi destinato a chiudersi con un’anomalia di temperatura negativa e in controtendenza rispetto a un’estate decisamente calda.
Previsioni meteo per venerdì. Venerdì ancora molto instabile al Sud, escluse le coste campane e la Sicilia occidentale, con rovesci e temporali localmente anche forti. Nuvolosità variabile nelle altre regioni, con qualche pioggia isolata su Alpi e Prealpi centro-orientali e più spazio al sole invece sulle zone costiere del Nord, al Centro e in Sardegna. Temperature quasi invariate. Ventoso nello Ionio, che risulta mosso.
Previsioni meteo per sabato. Sabato persiste il rischio di piogge e temporali su Salento, Calabria e Sicilia orientale. Inizialmente sereno o poco nuvoloso sul resto dell’Italia, ma con nubi in rapido aumento sulle Alpi e tra pomeriggio e sera, anche in tutto il Nordovest, con piogge sparse sulle zone montuose. Nella notte qualche pioggia potrà raggiungere il Piemonte e il Ponente Ligure. Lieve calo termico al Nord.
Meteo.it