
Venerdì ulteriore e lieve attenuazione dell’ondata di caldo intenso grazie alle infiltrazioni di aria atlantica che, sulla nostra Penisola, si tramuteranno nell’attivazione di più freschi venti settentrionali. Ad accompagnare questa massa d’aria più fresca sarà una perturbazione nord-atlantica la cui coda attraverserà velocemente l’Italia tra giovedì notte e la giornata di venerdì dando luogo al suo passaggio a una temporanea accentuazione dell’instabilità atmosferica. Vi saranno quindi alcune precipitazioni a prevalente carattere temporalesco prima al Nord e poi nelle zone interne peninsulari: al Centrosud tuttavia queste precipitazioni- affermano i meteorologi di Meteo.it- non saranno sufficienti a interrompere la lunga e critica fase di siccità che resterà grave sopratutto al Sud nelle Isole. L’ondata di caldo intenso interrotta nel corso del fine settimana e in particolare nella giornata di domenica, quando le temperature si riporteranno vicino ai valori medi del periodo e addirittura nelle regioni orientali temporaneamente anche al di sotto della norma (di 2-4 gradi).
Previsioni meteo per venerdì. Venerdì al mattino precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco in rapido trasferimento dalla Lombardia alle regioni di Nordest, al nord della Toscana e entro fine mattinata anche all’Umbria e all’Appennino marchigiano. Tendenza a schiarite al Nordovest. Nel pomeriggio il rischio di rovesci o temporali riguarderà soprattutto Umbria, zone interne orientali del Lazio, Abruzzo, Molise e Appennino campano-lucano. Residui episodi di instabilità attorno ai rilievi del Triveneto. La giornata sarà in prevalenza soleggiata lungo i litorali tirrenici, in Puglia, nel sud della Calabria e nelle Isole.Temperature in diminuzione in quasi tutto il Paese, in modo più sensibile al Nordest, con punte ancora vicine ai 35 gradi soltanto all’estremo Sud e nel sud della Sardegna. Venti moderati o localmente forti di Maestrale nelle Isole, deboli o moderati settentrionali nel resto del Centrosud e sull’alto Adriatico Mari tutti mossi, fino a molto mossi il mare di Sardegna e i canali delle Isole.
Previsioni meteo per sabato. Nel weekend in generale il tempo sarà soleggiato e si completerà il calo delle temperature con valori decisamente più contenuti rispetto agli ultimi giorni, in particolare sulle regioni adriatiche. Da segnalare sabato una residua e lieve instabilità sul settore meridionale dell’Appennino, su quello abruzzese e laziale con la possibilità di isolati rovesci. In serata un altro impulso dai Balcani si riverserà sull’Adriatico con un nuovo rinforzo dei venti di Bora.