Giovedì inizieranno a calare le temperature per l’arrivo di correnti più fresche da nord

Questa ondata di calore ha le ore contate: tra giovedì e venerdì, pur rimanendo il tempo nel complesso soleggiato, osserveremo una prima attenuazione graduale del caldo intenso, che poi cesserà definitivamente nel corso del fine settimana e in particolare nella giornata di domenica, quando le temperature si riporteranno vicino ai valori medi del periodo e addirittura nelle regioni orientali temporaneamente anche al di sotto (di 2-3 gradi). Questo calo delle temperature sarà determinato dall’intensificazione di venti settentrionali che tuttavia non causeranno piogge di rilievo o diffuse sul territorio. Proseguirà quindi la lunga e critica fase di siccità sulle nostre regioni, in modo più grave al Centrosud.

Previsioni meteo per giovedì. Tempo in prevalenza soleggiato su regioni di Nordovest, regioni centrali tirreniche, al Sud e Isole. Altrove cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso: non si prevedono precipitazioni di rilievo, salvo deboli e isolate piogge a metà giornata tra Emilia Romagna e Appennino settentrionale, e sui rilievi di Nordest. Temperature massime in lieve diminuzione lungo l’adriatico, lungo le coste del basso Tirreno e in Sardegna. Nel resto del Centrosud ancora molto caldo con punte superiori ai 35°C. Venti settentrionali in progressivo rinforzo, moderati o tesi soprattutto dalla serata sui mari centromeridionali e sull’alto Adriatico.

Previsioni meteo per venerdì. Al mattino qualche rovescio o temporale su Lombardia e Trentino Alto Adige, in estensione in forma sparsa a Emilia e Veneto. Il tempo tenderà a migliorare progressivamente al Nordovest. Nel pomeriggio possibilità di temporali isolati sull’Appennino centrale e in Umbria. Temperature in generale diminuzione, calo più sensibile al Nord, regioni centrali adriatiche e Umbria. Venti in prevalenza di moderata intensità dai quadranti settentrionali.

Meteo.it