Forti piogge tra mercoledì e giovedì al Nord e in Toscana

Mercoledì è atteso un peggioramento del tempo nelle regioni settentrionali e sull’alta Toscana a causa dell’arrivo di un’intensa perturbazione nord atlantica, che poi per diversi giorni condizionerà il tempo su gran parte dell’Italia. In particolare sul Nord Italia è attesa una prolungata fase di maltempo che probabilmente si protrarrà fino a venerdì causando piogge localmente abbondanti anche sotto forma di intensi rovesci o temporali; in molte regioni, in 48-72 ore, potrebbe cadere la pioggia di un intero mese primaverile. Sulle Alpi la quota neve si abbasserà progressivamente e tra giovedì e venerdì arriverà fin verso i 1000 metri. Le correnti di Scirocco che precedono la perturbazione potrebbero spingere i termometri temporaneamente fino attorno ai 25 gradi e oltre sul medio Adriatico, al Sud e nelle Isole. Tra giovedì e venerdì la stessa perturbazione coinvolgerà dapprima il Centro e poi anche parte del Sud, soprattutto la Campania. Sabato migliora al Centronord, mentre al Sud potrebbe ancora insistere la coda della perturbazione. L’aria più fredda al suo seguito determinerà un nuovo calo delle temperature: venerdì al Centronord e sulla Sardegna, nel fine settimana anche al Sud e sulla Sicilia.

Maltempo con precipitazioni su gran parte del Nord, più deboli e intermittenti sulla Pianura Padana, a tratti intense invece su Levante ligure, alto Piemonte, nord Lombardia e Triveneto. Neve sulle Alpi a quote superiori ai 1700-2000 metri, fin verso i 1500 in serata in Val d’Aosta. Al Centrosud e nelle Isole cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso: soltanto in Toscana la nuvolosità risulterà compatta con piogge anche intense e diffuse nel nord della regione. Venti di Scirocco ovunque da moderati a forti. Mari mossi o molto mossi. Temperature: in calo al Nord, in aumento sul medio Adriatico, al Sud e nelle Isole con locali punte intorno ai 25 gradi.

Previsioni meteo per giovedì. Maltempo con cielo coperto e piogge diffuse in gran parte del Centronord e in Sardegna; con fenomeni anche intensi e sotto forma di rovesci o temporali al Nord, Toscana e Lazio, Quota neve sui rilievi alpini oltre i 1400-1800 metri di quota. Al Sud e in Sicilia nuvolosità variabile e irregolare ma senza fenomeni di rilievo. Giornata ventosa al Centrosud e sull’alto Adriatico a causa di moderati venti di Scirocco con i mari che restano in generale mossi o molto mossi. Temperature stazionarie o in lieve calo al Centronord, in ulteriore lieve crescita al Sud e in Sicilia con punte anche oltre i 25 gradi.

Meteo.it