Anticiclone delle Azzorre protagonista

Sul Mediterraneo centro-occidentale si sta rafforzando l’alta pressione. Almeno fino alla giornata di giovedì l’Italia ne subirà le conseguenze, con tempo generalmente stabile, assenza di precipitazioni di rilievo e un graduale rialzo delle temperature, che si riporteranno al di sopra della norma soprattutto a partire da martedì e in montagna: intorno a metà settimana lo zero termico nelle Alpi si porterà mediamente sui 2500 metri e addirittura vicino ai 3000 metri nelle Alpi occidentali mentre, in diverse località del versante adriatico e delle due isole maggiori, si potranno toccare e anche superare di poco i 20 gradi. In pianura, invece, torneranno protagoniste nebbie, nubi basse, e smog, i cui livelli di concentrazione nelle grandi città sono destinati nuovamente ad aumentare. Le condizioni atmosferiche appena descritte potrebbero cambiare nella parte finale della settimana con il passaggio di una perturbazione, ma in realtà si tratta di una tendenza molto incerta, da confermare o smentire nei prossimi aggiornamenti.

Previsioni meteo per martedì. Al Nord, su Toscana, Umbria, Lazio settentrionale e ovest della Sardegna nuvolosità variabile, a tratti intervallata da schiarite, più ampie a metà giornata su regioni di Nord-Ovest ed Emilia Romagna. Per il resto cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con tendenza al passaggio di velature nella seconda parte della giornata, prima nelle regioni centrali poi anche su quelle meridionali peninsulari. Al mattino e di nuovo nella notte foschie dense e qualche nebbia sulle pianure del Nord, specie nel settore centrale della val padana. Temperature in lieve aumento. Venti: moderati settentrionali sul mar Ionio, perlopiù deboli altrove.

Previsioni meteo per mercoledì. Tempo ancora in prevalenza soleggiato nel settore alpino e prealpino, nelle regioni del medio-basso versante adriatico, Calabria e Sicilia orientale. Nel resto del Paese nuvolosità variabile in prevalenza di tipo basso e stratificato ma non associata a precipitazioni. Al mattino e di nuovo nella notte probabile formazione di nebbie localmente fitte su val padana (specie centro-occidentale) e nelle valli più interne tra Umbria e Lazio. Temperature in ulteriore generale aumento con massime che nelle aree soleggiate potranno superare i 15 gradi. Venti localmente moderati di maestrale intorno alla Sardegna

Meteo.it