
Sul nostro Paese insiste da diversi giorni un flusso di correnti nord occidentali e l’alta pressione rimane lontana. Nella giornata di venerdì transiterà una veloce perturbazione che coinvolgerà gran parte del Paese con le piogge che torneranno a interessare purtroppo anche le zone terremotate. Sabato è atteso un generale miglioramento un po’ su tutta l’Italia, mentre domenica è probabile l’arrivo di un nuovo sistema nuvoloso da ovest che potrebbe riportare qualche pioggia; la tendenza per domenica resta ancora incerta e necessita di ulteriori conferme. Le temperature si manterranno in generale al di sotto delle medie stagionali, con un freddo pungente al mattino al Nord e in parte del Centro, specialmente nella giornata di sabato. Ecco il meteo delle prossime ore.
Previsioni meteo per venerdì. Arriverà una nuova perturbazione, con un marcato peggioramento del tempo al Centrosud e marginalmente anche al Nord. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso in tutto il Paese con precipitazioni più probabili e diffuse su Nordest, regioni tirreniche, Umbria e dal pomeriggio anche su Marche Abruzzo, Sicilia occidentale; in serata le precipitazioni raggiungeranno anche il resto del Sud. I fenomeni potrebbero assumere carattere di rovescio o isolato temporale, risultando localmente intensi prima al Centro poi in serata e nelle notte anche al Sud. In serata abbassamento del limite delle nevicate lungo la dorsale appenninica centrale al di sotto dei 1500 metri di quota. Nel settore umbro-marchigiano il limite potrà scendere ulteriormente, attestandosi intorno a 1000 metri. Nella notte previsto un miglioramento del tempo al Nordest e sulle regioni più occidentali. Al Nordovest nella mattinata non si esclude la possibilità di locali precipitazioni sulla Lombardia, con nevicate lungo la fascia alpina e in valle D’Aosta. Tendenza a un rapido miglioramento dal pomeriggio con ampi rasserenamenti sulle Pianure e in Liguria. La quota neve nelle Alpi e Prealpi si attesterà tra 700-900 metri al mattino, e sarà in ulteriore calo in Alto Adige dal pomeriggio arrivando fino a 500-600 metri.
Temperature minime in rialzo; massime in diminuzione su Lombardia e regioni di Nordest, in aumento temporaneo nel settore del medio e basso Adriatico per effetto dei venti di caduta. Giornata molto ventosa per venti in prevalenza occidentali anche forti in tutto il Centrosud; intensa Tramontana dal pomeriggio in Liguria e Bora sull’alto Adriatico, in seguito si segnala anche l’ingresso di venti di Foehn al Nordovest.
Previsioni meteo per sabato. Si conferma un generale e significativo miglioramento del tempo in tutto il Paese: il tempo tornerà stabile e soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso, con solo della residua nuvolosità su Puglia, Calabria e Sicilia e una tendenza dal pomeriggio ad un aumento della nuvolosità sulla Sardegna. A fine giornata le nuvole si estenderanno alle regioni di Nordovest e a quelle tirreniche. Temperature minime in generale e sensibile diminuzione: clima freddo al mattino al Centronord, con valori che potranno nuovamente avvicinarsi allo zero o andare anche al di sotto sulle pianure del Nord e nelle zone terremotate.
Massime in lieve rialzo al Nord, in lieve calo al Centrosud, più sensibile sulle regioni del medio e basso Adriatico. Venti moderati nord-occidentali al Sud, sulle Isole e sul medio Adriatico.
Meteo.it