
Una debole perturbazione a carattere di fronte freddo giovedì attraverserà la nostra Penisola da nord verso sud. La giornata di venerdì, sarà caratterizzata da tempo più stabile in quasi tutta l’Italia, poi, a partire dal prossimo fine settimana, lo scenario muterà decisamente. Nel weekend vivremo una fase di forte maltempo al Nord e in parte del Centro. Da sabato, infatti, sul nostro Paese si intensificherà un flusso di venti tiepidi e umidi da sud che potranno dare origine a piogge diffuse, localmente anche abbondanti, specialmente al Centro Nord.
Previsioni meteo per giovedì. Al mattino qualche pioggia in Emilia Romagna, su Lazio, Umbria, Marche settentrionali; possibili pioviggini in Campania. Nel pomeriggio schiarite al Nordest e in Sardegna, nubi in aumento nel Nordovest. Probabili piogge sparse lungo il medio Adriatico e in Campania; piogge deboli in esaurimento nel resto del Centro; rovesci isolati su ovest Sicilia. Verso sera piogge possibili sul nord della Puglia e sulla Calabria tirrenica. Temperature: in lieve calo al Centro Nord. Venti di moderata intensità
Torna la pioggia sulle zone colpite dal terremoto. Per le zone terremotate tempo in peggioramento nella giornata di giovedì con il ritorno di qualche pioggia, non particolarmente intensa. Dal punto di vista termico l’aumento della nuvolosità limiterà il raffreddamento notturno: le temperature minime saranno infatti in aumento anche di 3-4 gradi rispetto ai giorni scorsi con valori vicini ai 10°C.
Previsioni meteo per venerdì. La giornata sarà nel complesso tranquilla e di transizione. Le aree più soleggiate saranno il Nordest e le Isole, nel resto dell’Italia nuvolosità più presente specie su Piemonte, tra zone interne della Penisola, Lazio e Campania, quasi del tutto assenti i fenomeni con al più qualche pioggia isolata nel Lazio sul Gargano e in Campania.
A fine giornata si intensificano le nuvole nel settore ligure, al Nordovest e sul medio Tirreno con le prime piogge su Liguria centro-occidentale. I fenomeni nella notte cominceranno a coinvolgere anche la Toscana, l’alto Lazio e le Alpi occidentali. Temperature minime in calo al Nordest. Massime lieve calo su Puglia e alto Ionio. Venti in attenuazione temporanea, destinati poi a cominciare a intensificarsi nella notte successiva dai quadranti meridionali.
Meteo.it