
Tempo in prevalenza soleggiato su Alpi, Valle d’Aosta, Liguria, regioni peninsulari e Sardegna. In Sicilia annuvolamenti sparsi, specie nel settore ionico. Nei restanti settori del Nord giornata grigia con strati di nubi basse e locali nebbie nelle ore più fredde. All’alba nebbie a banchi anche nelle valli del Centro. A fine giornata addensamento delle nubi nelle regioni tirreniche, con possibili pioviggini su Liguria e alta Toscana. Temperature: minime in calo nelle regioni peninsulari; massime senza grandi variazioni e al di sopra della norma. Venti: moderati da nord nel Salento e sul mar Ionio, deboli altrove.
Previsioni zone terremotate. La giornata di martedì trascorrerà ancora all’insegna del tempo stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso. Nel corso della prima mattinata, su valli e zone interne del settore umbro, ci sarà la possibilità di qualche foschia o banco di nebbia. Le temperature massime saranno in leggero aumento (1-2 gradi). Notti ancora fredde, con temperature minime che in molti casi scenderanno sotto i 5 gradi.
Previsioni per mercoledì. Mercoledì su Alpi occidentali, coste del medio Adriatico, Puglia, Basilicata, Calabria, nord della Sicilia, e al mattino anche in Sardegna, tempo in prevalenza soleggiato. Nel resto del Paese cielo da nuvoloso a molto nuvoloso. Nuvolosità più densa e compatta, associata a piogge molto deboli o pioviggini, su Venezia Giulia, Liguria centro-orientale, alta Toscana, basso Lazio e Campania, verso sera anche in Umbria. Temperature minime in generale rialzo, massime in lieve aumento su regioni adriatiche e settori ionici. Clima diurno sempre mite, con valori al di sopra della norma. I venti si disporranno ovunque da sud-ovest e rinforzeranno sui mari di ponente.