NEL 3% DEI CASI GESTITI DA TELEFONO AZZURRO RESPONSABILE DEL DISAGIO è INSEGNANTE o EDUCATORE

La dichiarazione di SOS Telefono Azzurro sul caso di maltrattamento registrato all’asilo nido di Milano.
“I casi di abuso pongono i bambini in una situazione di rischio dai risvolti non prevedibili, in quanto dipendenti da variabili soggettive, ma comunque molto gravi e che perdurano nel tempo. Le motivazioni di tali gesti spesso sono inspiegabili. E’ indispensabile che chi veda parli e intervenga, coinvolgendo professionisti, educatori e famiglie. Cogliere i segnali non solo fisici, ma anche comportamentali è fondamentale. E’ importante prestare sempre una grande attenzione ai più piccoli, in modo da cogliere ogni cambiamento, ciò che dicono ma soprattutto ciò che non dicono. La medicina è il dialogo, l’ascolto, mettere i più piccoli a proprio agio e in una condizione di comfort che li porti a raccontare e ad esprimersi. Trasmettergli, insomma, la cultura del confronto. Un terzo dei casi gestiti da Telefono Azzurro all’1.96.96 e al 114 Emergenza Infanzia riguarda casi di abuso e violenza. Più in generale, sulla totalità dei casi gestiti, circa 5000, nel 3% il responsabile del disagio psico fisico è un insegnante o un educatore”.