Nei prossimi giorni il rinforzo dell’alta pressione sull’Europa meridionale e sull’Italia sarà garanzia di tempo prevalentemente soleggiato e progressivamente più caldo. A partire da venerdì la componente maggiormente africana dell’alta pressione causerà un’intensificazione della calura e dell’afa, con il termometro che, da nord a sud, raggiungerà punte localmente superiori ai 35 gradi. Da segnalare, tuttavia, un possibile aumento dell’instabilità, e quindi del rischio di temporali, nella giornata di domenica al Nord.
Giovedì tempo generalmente soleggiato e caldo, con una prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Da segnalare qualche modesto banco nuvoloso in val padana e locali addensamenti cumuliformi nel pomeriggio attorno ai rilievi della Penisola, ma senza conseguenze. Temperature: massime in aumento al Centrosud, diffusamente superiori a 30 gradi, con punte di 33-34 su regioni tirreniche e zone interne, fino a 35-36 in Sardegna. Venti: moderati da nord su Puglia, Canale d’Otranto e mar Ionio, per lo più deboli altrove.
Venerdì al Centrosud e nelle Isole tempo generalmente soleggiato: da segnalare soltanto qualche modesto annuvolamento pomeridiano attorno ai rilievi e il passaggio di banchi nuvolosi ad alta quota sulla Sardegna. Al Nord, nella prima parte della giornata, cielo irregolarmente nuvoloso: tendenza a diradamento delle nubi e passaggio a tempo abbastanza soleggiato nella seconda parte del giorno, con annuvolamenti più significativi attorno ai rilievi alpini dove non si escludono occasionali, brevi acquazzoni. Temperature in generale aumento, clima molto caldo.
Meteo.it
