Nuovo vortice di bassa pressione

Il fine settimana è iniziato con tempo generalmente soleggiato, fatta eccezione per lo sviluppo di temporali pomeridiani sui rilievi alpini e al Nordovest. Domenica invece sui mari di ponente arriverà un nuovo vortice di bassa pressione e quindi dovremo fare i conti con un generale aumento dell’instabilità che porterà rovesci e temporali a carattere intermittente e non diffuso su molte regioni soprattutto in quelle centrali; attenzione a fine giornata forti piogge o temporali coinvolgeranno le Venezie e l’Emilia Romagna. Lunedì il vortice depressionario, ancora molto attivo, porterà maltempo in molte zone del Nordest e del Centro Italia mentre al Sud la situazione sarà più tranquilla. Nei giorni successivi lo stesso vortice di bassa pressione rimarrà in prossimità dell’Italia. Le temperature oscilleranno attorno a valori normali per il periodo, senza più il caldo intenso degli ultimi giorni neanche al Sud dove stanno affluendo correnti relativamente più fresche.

Sarà una giornata all’insegna dell’instabilità. In tutte le regioni nuvolosità variabile con schiarite solo temporanee. Sin dal mattino la probabilità di precipitazioni, a prevalente carattere di rovesci o temporali, sarà elevata al Sud, nelle Isole e attorno all’Appennino settentrionale; in seguito questo rischio aumenterà anche nel resto del Paese. Dalla sera i fenomeni si concentreranno tra le regioni di Nordest, la Toscana, l’Umbria e le Marche, altrove tenderanno ad esaurirsi. Temperature: in calo nei valori massimi. Venti: in prevalenza nord-occidentali, moderati o forti attorno alla Sardegna e nel Canale di Sicilia.

Previsioni lunedì
Ancora molte nubi al Nordest e su parte delle regioni centrali, poco nuvoloso al Sud, Isole Nordovest, basso Lazio e medio adriatico. Ancora rischio di qualche pioggia o rovescio su regioni di Nordest, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, alto Lazio e zone interne della Sardegna. Nel pomeriggio i fenomeni saranno in esaurimento sulle pianure del Nordest.
Venti deboli e temperature in lieve aumento nei valori massimi al Nordovest. Martedì sarà una giornata di tregua, con tempo più soleggiato e asciutto e un clima più caldo su tutta la Penisola.

Meteo.it