
L’alta pressione che continua a stazionare sull’Europa centro-settentrionale tende nella giornata di giovedì a estendersi e rinforzarsi verso i Balcani e le nostre regioni settentrionali dove registreremo un progressivo miglioramento. La circolazione di bassa pressione responsabile dell’attuale maltempo muove nel contempo il suo centro dal sud della Francia verso il Golfo di Guascogna, posizione dalla quale riesce a rendere ancora instabile il tempo su gran parte del Centrosud con gli effetti più importanti nel settore intorno all’alto Ionio dove i rovesci o temporali potranno essere forti e accompagnati da forti venti di Scirocco. Venerdì la circolazione ciclonica, indebolita, potrà ancora determinare locali effetti su Lazio, Abruzzo, Sud e Isole. Seguirà un fine settimana con più alta pressione e contraddistinto da tempo stabile, asciutto e prevalentemente soleggiato.
Migliora al Nord con schiarite in graduale estensione dai settori più settentrionali; soprattutto al mattino ancora nubi su Emilia Romagna, basso Piemonte e Liguria e ultimi fiocchi di neve nel Cuneese. Al Centrosud al mattino parziali schiarite su medio Tirreno e Sicilia, altrove nubi con piogge o rovesci su Adriatico, Sud e nord Sardegna. Nel pomeriggio rovesci o temporali possibili anche su Lazio e Sardegna, ancora instabile anche su Abruzzo e Sud peninsulare con fenomeni anche forti intorno all’alto Ionio dove soffieranno anche forti venti di Scirocco. Massime in lieve rialzo in gran parte del Centronord.
Previsioni per venerdì
Sole diffuso al Nord, tendenza a schiarite anche su Toscana, Umbria e Marche. Altrove ancora nuvolosità irregolare con locali piogge o rovesci e possibili isolati temporali su Calabria e Isole; tra sera e notte nubi e fenomeni in attenuazione. Minime in lieve calo nelle aree favorite dalle schiarite, massime in lieve rialzo al Nord e gran parte della penisola e della Sardegna. Venti fino a moderati su Puglia, alto Ionio e Sicilia.
Meteo.it