
Si sta già avvicinando un nuovo nucleo di aria fredda che, proveniente dall’Europa Nordorientale, alla fine di martedì investirà la nostra Penisola, favorendo così un nuovo sensibile calo delle temperature, accompagnato da nevicate fino a quote insolitamente basse (per il periodo) nelle regioni settentrionali. Tra giovedì e venerdì ancora un po’ di maltempo a causa del vortice di bassa pressione che, alimentato dalle correnti fredde, insisterà sulla nostra Penisola: in particolare, pioverà soprattutto al Centrosud, con piogge che nella giornata di giovedì potrebbero essere anche intense, specie nelle regioni centrali adriatiche, su Basilicata e Calabria. La situazione migliorerà sensibilmente nel fine settimana, quando l’alta pressione tornerà a occupare parzialmente anche la nostra Penisola.
Martedì avremo un inizio di giornata all’insegna del sole in gran parte del Centronord. Qualche annuvolamento più compatto al Sud, ma con piogge isolate solo su Calabria Meridionale e Salento. Dal pomeriggio nubi in aumento al Nordest: piogge qua e là, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Lazio, Sud e Isole; possibili nevicate oltre 1300-1500 metri sui rilievi di queste regioni. Fra sera e notte sensibile peggioramento al Nord, specie al Nordovest dove saranno possibili piogge, rovesci e nevicate fino a quote collinari. Mattinata fredda al Centronord, massime pressoché invariate.
Mercoledì prevalenza di tempo bello sul Triveneto. Nuvole altrove, anche se non mancheranno le temporanee schiarite su Lombardia, Emilia, Romagna, Toscana, Marche e regioni del basso versante tirrenico: deboli nevicate fino a quote collinari sul Piemonte, a tratti miste a pioggia fino in pianura; piogge sparse, per lo più deboli, su Liguria, Bassa Toscana, Lazio, zone interne di Abruzzo e Molise, regioni meridionali e Isole, con nevicate fino a quote collinari in Liguria e oltre 1000-1500 metri su Appennino Centrale e Meridionale. Temperature massime in calo al Centronord e Isole.
Meteo.it