Gli ultimi strascichi dell’attiva circolazione ciclonica presente sull’Italia interesseranno mercoledì mattina le regioni meridionali. Seguirà quindi un miglioramento ma solo temporaneo con un graduale ritorno delle nuvole al Nord già dal pomeriggio. Queste precederanno un nuovo intenso peggioramento atteso in estensione entro notte non solo al Nord ma anche sul settore tirrenico con marcata instabilità che si tradurrà nello sviluppo di rovesci o temporali, attivati da una lingua di aria fredda in quota proveniente dalle alte latitudini. Giovedì le precipitazioni, pur in graduale attenuazione, interesseranno Nordest e Centrosud, specie sul Tirreno, e vivremo una giornata all’insegna dei venti forti con raffiche burrascose sul Tirreno e nelle Isole, anche oltre i 100 km/h in Sardegna. Anche la tregua successiva sarà solo temporanea. Infatti tra la seconda parte di venerdì e sabato è in arrivo una nuova perturbazione che coinvolgerà le regioni settentrionali a iniziare dal Nordovest e il Centro nel settore tirrenico; il Sud rimarrà ai margini con nuvolosità variabile in transito sabato e con una fase di intensi venti meridionali che favoriranno anche un rialzo termico.
Mercoledì nuvolosità varabile che lascerà spazio a fasi soleggiate, più diffusa inizialmente al Sud con le ultime piogge al mattino su Puglia, bassa Calabria e nord Sicilia, in aumento dal pomeriggio al Nord con le prime nevicate sui monti su Val d’Aosta e Piemonte. Seguirà una fase perturbata tra sera e notte, dapprima al Nord e poi nel settore tirrenico con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale e quota neve in calo, localmente sulle Alpi fino a 400-600 metri. Massime stabili o in lieve rialzo. Maestrale fino a forte in Sardegna, moderato in Sicilia, localmente anche nel resto del Sud.
Giovedì schiarite su alta Toscana e soprattutto al Nordovest con annuvolamenti e occasionali nevicate sulle Alpi di confine. Nuvole altrove con precipitazioni possibili su Nordest, Marche, settore interno e tirrenico della penisola, più scarse nelle Isole. Saranno possibili anche locali rovesci; quota neve oltre 500-700 m su est Alpi, 600-900 al Centro, 1000-1400 al Sud. Fenomeni comunque in attenuazione già dal pomeriggio e in esaurimento in serata al Nordest e al Centro. Massime in calo, anche di 2-6 gradi al Centronord. Molto vento ovunque con un Maestrale anche burrascoso su Tirreno e Isole, con raffiche anche oltre i 100 km/h in Sardegna.
Meteo.it
