Al Centrosud e nelle isole nuvolosità variabile

Per il fine settimana si conferma un nuovo e più marcato peggioramento a causa del passaggio di un’attiva perturbazione atlantica, i cui effetti si manifesteranno soprattutto domenica al Nord, in Sardegna e nelle regioni centrali tirreniche. Le precipitazioni attese tra sabato sera e domenica saranno in grado finalmente di portare sollievo a molte aree dell’Italia settentrionale che si trovano ancora in grave deficit pluviometrico. Un ottimo contributo in questo senso arriverà anche dalle nevicate previste, che in tutto il versante sud delle Alpi oltre i 1000-1500 metri risulteranno localmente abbondanti, con accumuli mediamente compresi tra 30 e 80 centimetri. Attenzione però, perché in Liguria nella giornata di domenica i fenomeni potrebbero essere localmente di forte intensità e a carattere temporalesco. Dopo una breve tregua a inizio settimana una nuova intensa perturbazione raggiungerà l’Italia tra martedì e mercoledì riportando molte piogge, nevicate sulle Alpi e venti tempestosi.

Sabato soleggiato nelle regioni del medio-basso versante Adriatico, Lazio, Sud peninsulare e Sicilia, con tendenza ad un parziale aumento della nuvolosità in serata. Al Nordest inizio di giornata con cielo sereno o poco nuvoloso, al più qualche velatura, con intensificazione della nuvolosità a partire dalla sera. Al Nordovest, sul medio-alto Tirreno e Sardegna nuvolosità variabile fin dal mattino, in intensificazione nella seconda parte del giorno. Prime deboli precipitazioni nel pomeriggio su Liguria, alto Piemonte e nordovest Lombardia. Peggioramento marcato a fine giornata quando le precipitazioni si estenderanno a gran parte del Nord e al medio-alto Tirreno. Nella notte neve su Alpi e Prealpi centro-occidentali oltre 700-1000 metri. Temperature: massime in calo al Nordovest, senza grandi variazioni altrove. Qualche debole gelata non esclusa al Centronord.

Domenica condizioni di maltempo nelle regioni settentrionali con precipitazioni diffuse, più scarse su Emilia orientale e Romagna. I fenomeni risulteranno particolarmente intensi e localmente abbondanti in Liguria, in tutto il settore alpino, prealpino e pedemontano, dall’alto Piemonte al Friuli. Attesi in 24h quantitativi di pioggia localmente compresi tra 50 e 100 l/m2; nevicherà oltre i 700/1000 m, con accumuli che a quote alte potrebbero arrivare a 1 metro di neve. Tra sera e notte tendenza ad esaurimento dei fenomeni a cominciare dall’estremo Nordovest. Al Centrosud e nelle isole nuvolosità variabile, in intensificazione nelle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna dove in giornata arriveranno piogge sparse. Le piogge più intense nel nordovest della Toscana dove pioverà fina dal mattino. Tra sera e notte qualche goccia di pioggia potrebbe raggiungere anche il Sud. Temperature in diminuzione al Nord, soprattutto al Nordovest; in lieve aumento al Sud. Venti di Scirocco da moderati a forti su tutti i mari localmente molto mossi.

Meteo.it