CHE TEMPO FA

Il campo di alta pressione che staziona da settimane sull’Italia e su buona parte del Mediterraneo non mostra segni di cedimento. Anzi, esso tende perfino a rinforzarsi in corrispondenza dell’Europa centro-occidentale per effetto di un rigonfiamento dell’Anticiclone nord africano, mentre il transito di un piccolo disturbo in quota, previsto al Sud tra sabato sera e domenica mattina, non avrà effetti particolarmente significativi sul tempo. Nelle giornate successive e probabilmente per tutta l’ultima parte dell’anno, l’alta pressione si distenderà ancora una volta sull’Italia sbarrando la strada sia alle perturbazioni in arrivo da ovest, sia alle masse d’aria fredda di origine artica o continentale. 

Oggi al Nord cielo nuvoloso su Liguria e aree pianeggianti, tempo più soleggiato su Alpi e aree prealpine. Al Centro molte nubi sopratutto su Toscana e Umbria. Al Sud nuvolosità variabile, con possibili piogge dal tardo pomeriggio nel Salento. Nubi in aumento anche in Sicilia e sul nord della Sardegna. Temperature stazionarie o in lieve rialzo. Venti deboli.

Domenica tempo ancora stabile. In mattinata nebbie su molte aree del Centronord, un po’ di nubi tra Liguria e Toscana, locali annuvolamenti anche al Sud e sulle Isole. In giornata ancora nebbie sulla parte orientale della Pianura Padana, tempo più soleggiato su aree alpine e prealpine, regioni centrali, Campania, ovest della Sicilia e della Sardegna. Venti in prevalenza deboli e temperature stazionarie e per lo più superiori alla norma.

Meteo.it