Temporanei annuvolamenti in Puglia e sul basso Tirreno

Almeno fino a Natale l’alta pressione occuperà ancora ampi settori dell’Europa Meridionale proteggendo anche la nostra Penisola dall’arrivo di piovose perturbazioni atlantiche e gelide correnti polari: ciò significa che anche nei prossimi giorni l’inverno non riuscirà ad imporsi e il tempo rimarrà in generale asciutto e mite. Nei prossimi giorni ci attendono quindi giornate tra sole e nuvole, in generale senza piogge e nevicate e addolcite da temperature insolitamente miti, ma anche con il fastidio di nebbie nelle ore notturne e del primo mattino e soprattutto con il problema dell’inquinamento in ulteriore aggravamento a causa delle sostanze nocive che si stanno sempre più accumulando negli strati più bassi dell’atmosfera. Le proiezioni attuali suggeriscono uno scenario con poche variazioni anche nei giorni immediatamente successivi al Natale.

Nubi basse e cielo nuvoloso in Liguria, Piemonte orientale, bassa pianura lombarda, Emilia, Toscana e Sardegna di nordovest; non escluse isolate pioviggini tra il Genovese e il levante ligure. Nel resto d’Italia giornata per lo più soleggiata con qualche nuvola di passaggio sulle Alpi perché lambite da una perturbazione in transito sull’Europa centrale. Venti deboli, salvo rinforzi di Tramontana sullo Ionio. Temperature senza variazioni di rilievo, al massimo in lieve calo nelle regioni settentrionali e in Toscana. Al Nord massime vicine ai 10 gradi, al Centrosud punte di 15-16 gradi.

Previsioni per sabato
Prevarranno le nuvole in Val Padana, tra est Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, in Liguria e Toscana. Rischio di nebbie mattutine in Veneto e nelle valli interne di Lazio e Sardegna. Temporanei annuvolamenti in Puglia e sul basso Tirreno, cielo poco nuvoloso nel resto dell’Italia. La notte successiva potrà essere nebbiosa in buona parte delle pianure della Lombardia e del Nordest. Temperature stabili o in lieve aumento. Venti deboli salvo locali rinforzi di Maestrale in Puglia.

Meteo.it