
Dopo una giornata di giovedì abbastanza tranquilla, una nuova fase critica di forte maltempo è prevista al Centrosud dalla serata di venerdì per la risalita dall’Algeria di un nuovo ciclone mediterraneo accompagnato da molte piogge e forti venti. A parte l’Emilia il Nord Italia rimarrà ai margini del maltempo che avrà la sua fase più acuta nella giornata di sabato con piogge diffuse a carattere di rovescio o temporale, localmente anche forti, che determineranno situazioni potenzialmente critiche. I forti venti potranno dare luogo a mareggiate. La tendenza per la domenica vede un’attenuazione dei fenomeni, ma con ancora delle precipitazioni sul medio Adriatico e al Sud.
Oggi nuvolosità variabile alternata comunque a temporanee fasi soleggiate sul Nord Italia e sul versante adriatico; più soleggiato nel resto del Paese e in particolare lungo il settore tirrenico. Al mattino piogge sparse tra Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia. Nel pomeriggio qualche pioggia isolata tra Lombardia orientale e Veneto occidentale, nell’entroterra della Liguria di levante e nelle zone interne delle Marche; possibili ma brevi piovaschi anche lungo l’Appennino centro-meridionale e nel Tarantino. Temperature senza grosse variazioni. Venti in attenuazione.
Venerdì Piogge fin dal mattino in Sardegna, più intense dal pomeriggio quando si estenderanno alla coste tirreniche del Centrosud. In prevalenza nuvoloso nel resto dell’Italia. Tra sera e notte rischio di forti rovesci e temporali in Sardegna, Sicilia, Lazio e regioni meridionali. Temperature in calo nelle Isole. Venti in rinforzo ad iniziare dai Canali di Sicilia e Sardegna.
Meteo.it