CALDO. Caldo. Caldo!

Con la conclusione del mese di luglio arriva anche la conferma che è stato il più caldo da quando si hanno misurazioni attendibili. L’imponente anomalia di +3.2°C rispetto alla media climatica dell’ultimo trentennio lo porta prepotentemente in cima alla classifica dei mesi più caldi della storia: infatti, non solo si tratta del più caldo fra i mesi di luglio, ma anche del secondo mese più caldo in assoluto, appena qualche decimo di grado sotto l’Agosto del 2003. Anche l’estate 2015 resta al momento saldamente al secondo posto fra le più calde di sempre, naturalmente dopo quella del 2003. Il gran caldo, comunque, non lascerà le nostre regioni, in particolare domani insisterà su quelle meridionali dove continuerà ad agire indisturbato l’Anticiclone Nord-Africano che poi tornerà ad estendere la propria influenza anche verso il Nord temporaneamente interessato da clima più fresco e piovoso. Ci attende, quindi, un periodo di almeno 7 giorni di dominio delle correnti africane che questa volta punteranno decisamente su tutto il territorio favorendo generali condizioni di caldo intenso a oltranza per tutta la prossima settimana.

Residui rovesci all’estremo Nordest e lungo l’Appennino centro-meridionale con locali sconfinamento verso le coste del medio Adriatico. Tempo prevalentemente soleggiato nel resto d’Italia, ossia al Nordovest, sulle regioni tirreniche, sulle Isole e nei versanti ionici. Temperature massime in deciso rialzo al Nordovest, picchi dai 35 ai 38 gradi al Sud.

Lunedì generale miglioramento della situazione che diverrà più stabile, eccetto al Sud, fra il basso Adriatico e l’alto Ionio dove saranno possibili dei residui isolati rovesci tra mattina e primo pomeriggio. Temperature in aumento al Centronord

Meteo.it