
Le incursioni di aria bollente dal Nord Africa caratterizzeranno anche la nuova settimana che si prospetta ancora all’insegna del caldo estremo con picchi intorno ai 40 gradi, e percepite fino a 45 gradi a causa dell’afa. Col passare di giorni l’energia accumulata nell’ambito di questa massa d’aria calda e umida tenderà a dare vita a temporali di calore che si innescheranno sempre più numerosi preferibilmente in corrispondenza delle catene montuose e aree limitrofe. Alcuni di questi fenomeni potranno risultare piuttosto intensi e accompagnati da grandine ma, almeno fino al prossimo fine settimana, non saranno seguiti da un clima più fresco. Alla luce dei dati attualmente disponibili sembra che una temporanea attenuazione della canicola potrà verificarsi fra domenica prossima e il successivo lunedì, ma riguarderà solo alcune aree del Centronord. Naturalmente si tratta di previsioni a lungo termine che necessitano di successivi e costanti aggiornamenti.
Oggi tempo generalmente soleggiato e molto caldo in tutto il Paese. Da segnalare la presenza di nubi a ridosso dei monti, specie durante le ore pomeridiane e serali quando saranno possibili anche isolati temporali di calore nelle zone montuose della Sardegna, su Alpi Occidentali, Orobie, Trentino Alto Adige, Prealpi venete, Carnia e Sila. In serata non si escludono occasionali sconfinamenti verso il basso Piemonte e il torinese. Temperature con poche variazioni, in lieve aumento al Sud e sulla Sicilia: clima rovente già dal mattino, massime fino a 35-40 gradi in gran parte del territorio. Locali rinforzi di Maestrale sul mare di Sardegna.
Martedì tempo soleggiato e ancora molto caldo. Qualche annuvolamento in più interesserà sin dalla mattinata il settore alpino, prealpino e la Sardegna. Nel pomeriggio nuvolosità cumuliforme in sviluppo intorno ai rilievi con temporali di calore più probabili, tra pomeriggio e sera, sulle Alpi e lungo la fascia prealpina, tra Lombardia orientale e Friuli; temporali di calore pomeridiani anche al Centrosud, sull’Appennino abruzzese, zone interne del Lazio, Appennino campano, e in Sardegna con occasionali sconfinamenti verso la costa del cagliaritano. Temperature stazionarie in locale lieve aumento: il Centrosud sarà rovente.
Meteo.it