CALDO, GOVERNO SORDO

Nelle prossime ore il vortice depressionario che si è posizionato sull’Italia scivolerà verso le regioni meridionali. Al Sud avremo dunque un peggioramento del tempo. Rovesci e temporali bagneranno qua e là da nord a sud molte regioni italiane, con le temperature che rimarranno in generale al di sotto della norma. Giovedì, prima di abbandonare la nostra Penisola, il vortice di bassa pressione porterà ancora nuvole e qualche pioggia residua al Sud, mentre al Centronord la situazione andrà rapidamente migliorando. Nell’ultima parte della settimana l’alta pressione dell’Anticiclone delle Azzorre occuperà con decisione il Mediterraneo occidentale e, pur senza interessare direttamente la nostra Penisola, ci proteggerà dal passaggio di nuove perturbazione: tra venerdì e domenica, quindi, in Italia avremo una situazione tranquilla, anche se a tratti non mancheranno un po’ di nuvole e isolati temporali pomeridiani, specialmente sui rilievi. Oggi al mattino nuvole su gran parte del Paese: rovesci e temporali qua e là su Cuneese, entroterra ligure, basso Veneto, Emilia, Romagna, regioni centrali adriatiche, basso Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria tirrenica e Sardegna occidentale. Nel pomeriggio graduali schiarite al Nord; ancora acquazzoni e temporali qua e là su Appennino Emiliano e gran parte del Centrosud e Isole. Temperature massime in leggero rialzo al Nord, in calo invece al Centrosud e Isole: valori in generale compresi tra 22 e 28 gradi, con qualche punta fino a 30-31 gradi solo in Sicilia. Venti moderati dai quadranti settentrionali. Si conferma per giovedì un miglioramento del tempo al Centronord e in Sardegna. Residue condizioni di instabilità al Sud e Sicilia, con ancora qualche rovescio su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Giornata ventosa al Centrosud per venti settentrionali, temperature in aumento al Centronord.

METEO.IT