Il campo di alta pressione presente sul nostro Paese si sta lentamente indebolendo, ma a causa di un intenso anticiclone presente in Atlantico ancora per qualche giorno non giungeranno perturbazioni da ovest. Per l’inizio della settimana quindi sarà ancora una volta l’instabilità atmosferica a generare delle precipitazioni, nella forma di rovesci e temporali, che coinvolgeranno le aree alpine, Nordovest, le regioni centrali tirreniche e quelle meridionali. Le temperature resteranno su valori superiori alla media. Nella seconda parte della settimana sul Mediterraneo centro meridionale tenderà a rinforzarsi l’alta pressione nord africana (tempo più stabile e caldo al Sud), mentre al Nord si avvicinerà una perturbazione dall’Atlantico. Oggi giornata prevalentemente soleggiata al Nordest, e regioni centrali adriatiche, più nuvolosa al Sud e nel Nordovest. Nel corso della giornata ma soprattutto nella seconda parte del giorno si formeranno numerosi rovesci o temporali su Alpi, Piemonte, Liguria centrale, regioni centrali tirreniche, regioni meridionali e Isole maggiori. Caldo in attenuazione con un generale lieve calo delle temperature che comunque oscilleranno ovunque intorno ai 30 gradi. Venti per lo più deboli, salvo nelle aree temporalesche. Martedì al mattino possibili rovesci e locali temporali su Piemonte e Ponente Ligure, un po’ di nubi su Campania e Calabria, prevalentemente soleggiato altrove. In giornata si svilupperà qualche temporale in prossimità dei rilievi, specie lungo l’Appennino, nelle zone interne delle regioni centrali tirreniche, del Sud e delle isole. La sera o nella notte di nuovo possibili temporali in Piemonte. Venti deboli. Temperature senza grosse variazioni.
Meteo.it
