L’aumento delle truffe a danno di anziani registrato in Italia tra il 2012 e il 2014 è da attribuire alla crisi economica che ha colpito il nostro paese. Lo afferma il Codacons, commentando i dati del Ministero dell’Interno. Gli effetti della crisi si sono fatti sentire anche sul fronte della microcriminalità e delle truffe, e gli anziani sono stati i soggetti più colpiti – spiega l’associazione – Difficoltà economiche, perdita del lavoro, impossibilità di trovare un nuovo impiego e una povertà dilagante negli ultimi anni, hanno portato ad una crescita generalizzata delle truffe, ma anche di rapine, scippi e furti. Di contro si è assistito ad un totale immobilismo da parte delle istituzioni, che di fronte al fenomeno hanno mostrato incapacità e non hanno saputo affrontare l’emergenza e garantire la sicurezza di soggetti deboli e facilmente raggirabili come gli anziani – conclude il Codacons.
