Tempo migliora su Centronord ma rimane instabile al Sud

La circolazione ciclonica che nella giornata di ier ha interessato direttamente la nostra penisola, oggi trasferirà il suo centro sulla penisola balcanica. L’alta pressione sul nord ovest del continente favorirà quindi un miglioramento del tempo, in particolare sulla Sardegna e al Nord, mentre alcune regioni del Centro Sud resteranno ancora esposte alle correnti fredde settentrionali in scorrimento dall’Europa orientale verso l’Adriatico. Domani i venti freddi da nord est continueranno a soffiare intensamente verso l’Italia, dove saranno maggiormente avvertiti lungo l’Adriatico, per poi attenuarsi nelle giornate successive, quando una grande area di alta pressione riporterà tempo stabile in tutto il Paese, insieme a una graduale risalita delle temperature. Al Nord, in Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche tempo prevalentemente soleggiato; in giornata schiarite anche nelle Marche. Su Adriatico centrale, regioni del Sud e Sicilia settentrionale cielo nuvoloso, specie nella prima parte della giornata. Al mattino deboli precipitazioni residue su Abruzzo, Molise, Puglia; neve sull’Appennino centro meridionale sopra 600-1000 m. Rovesci su bassa Calabria, nord Sicilia. Nel pomeriggio ancora qualche precipitazione sparsa soprattutto su nord est Sicilia, Calabria, Basilicata. Temperature in calo al Sud e in Sicilia, ovunque inferiori alla media. Venti tesi settentrionali su Sicilia e regioni peninsulari. Martedì al mattino precipitazioni isolate lungo il medio Adriatico, su centro nord della Puglia, su nordest Sardegna. Neve fino a 500 m sull’Appennino centrale. Cielo in prevalenza sereno al Nord e sui settori tirrenici. In giornata qualche pioggia o rovescio isolato su regioni del medio Adriatico, Puglia, Basilicata e Campania, con neve sopra 600 m. La sera possibili precipitazioni su Calabria settentrionale, fenomeni in attenuazione su Abruzzo e Molise. Venti moderati settentrionali su Centro Sud e isole, con rinforzi su Adriatico centrale e Puglia. Temperature inferiori alla norma.

Meteo.it