
L’andamento dei prezzi al dettaglio segue la dinamica al ribasso dei consumi delle famiglie: i soggetti più in difficoltà e con minore capacità d’acquisto hanno subito nel 2014 una inflazione nulla. Ciò significa che per tale categoria di soggetti i prezzi non sono aumentati. Ma anche per le famiglie più agiate – spiega il Codacons – l’inflazione ha risentito del calo generalizzato dei consumi e si è fermata nel 2014 allo 0,4%. I dati dell’Istat confermano l’allarme registrato in Italia sul fronte della spesa da parte delle famiglie – prosegue l’associazione – Crescono i nuclei che non riescono nemmeno più a comprare beni primari come gli alimentari, e la riprova arriva dall’andamento dei prezzi in tale comparto: i listini degli alimentari sono aumentati nel 2014 dello +0,3% contro il +2,2% del 2013; per i prezzi degli alimenti non lavorati (frutta, verdura, carne, pesce) addirittura si è registrata una deflazione del -0,8%.