Imposta-canone RAI. Chi deve pagare e chi no

E’ tra le imposte più indigeste quella che si deve pagare, entro il 31 gennaio, per il possesso di un televisore. L’importo della tassa, per quest’anno, è 113,50 euro. Chi deve pagare? Tutti coloro che possiedono un televisore, a prescindere dall’utilizzo dei canali RAI. Insomma, è una imposta di possesso, si potrebbe anche non utilizzarlo mai, ma si paga comunque. Proprietari e inquilini sono tenuti al pagamento anche se si ha un altro abbonamento con un canale satellitare. Avere più televisori in casa, o anche nella seconda abitazione, non comporta il pagamento di più imposte ma di una sola, cioè 113,50 euro. Sono esentati dal pagamento coloro che hanno più di 75 anni e hanno un reddito proprio e del convivente non superiore a 516,46 euro mensili per tredici mensilità, comprensivo di altri redditi. Se il titolare dell’abbonamento è morto, gli eredi possono chiedere la disdetta con una comunicazione all’Agenzia delle Entrate specificando luogo e data del decesso. Coloro che non intendono usufruire del televisore e, quindi, non pagare l’imposta possono chiedere che il televisore sia "suggellato" o cederlo a terzi.

Primo Mastrantoni, segretario Aduc