RC auto in Sicilia: rincari per 90.000 automobilisti

Non si conosce ancora il contenuto della Riforma che potrebbe modificare il settore delle polizze auto in Italia, ma intanto il nuovo anno porta con sé buone notizie per la Sicilia e i suoi assicurati. Solo il 2,81 degli automobilisti siciliani, pari a 90.000 individui, subirà un rincaro del premio assicurativo a causa di una classe di merito peggiorata per aver denunciato un sinistro con colpa. Questo è quanto emerso dallo studio del comparatore di polizze RC auto Facile.it (http://www.facile.it) che ha evidenziato, fra l’altro, come tutte le regioni del Sud siano caratterizzate da un numero di sinistri con colpa molto più basso della media nazionale.
Tra chi ha denunciato un sinistro con colpa in Sicilia, le più maldestre, o forse oneste (dipende dai punti di vista) risultano le donne: nel loro caso peggiorerà la classe di merito il 3,35% di chi si presenta all’appuntamento col rinnovo della polizza, contro il 2,55% degli uomini. Se si vuole analizzare la situazione in base al tipo di occupazione dichiarata dai siciliani che hanno richiesto un preventivo al portale, gli agenti di commercio (3,49%) e gli impiegati (3,45%) sono stati i meno attenti. A registrare le migliori performance, di contro, sono gli appartenenti alle forze dell’ordine e i vigili urbani (1,82%). A livello provinciale sono emerse alcune differenze. In termini di denunce da parte di chi guida; in termini di prudenza è Enna a battere tutte le altre province: qui peggiorerà la classe di merito solo l’1,30% degli automobilisti. A seguire si trova la provincia di Agrigento, dove la percentuale di chi rinnova la polizza con una classe più bassa è del 1,90%. Ragusa è l’area dove, al contrario, si sono registrate le performance peggiori degli assicurati: qui scenderà di classe, con premi quindi più elevati, il 3,60% degli automobilisti.
Oltre alla virtuosità dei suoi guidatori, per la Sicilia ci sono buone nuove anche sul fronte dei prezzi: dallo studio del comparatore di polizze RC auto consultabile alla pagina http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-sicilia.html emerge che, nonostante il premio medio pagato sull’isola (655,18 euro) rimanga più caro della media nazionale (601,49), nell’ultimo anno il calo dei premi in Sicilia è stato maggiore di quello nazionale, arrivando al
-18,78%.
A livello generale tutte le province siciliane vedranno decrescere il costo medio delle polizze rispetto a un anno fa. In questo arco di tempo il calo più evidente dei premi medi è stato quello di Messina (-25,30%) che, comunque, rimane la provincia siciliana più cara per assicurare un’automobile (il premio medio è pari a 775,04 euro); più contenuto il calo dei prezzi a Trapani, fermatosi all’11,72%. Enna si conferma ancora una volta la provincia in cui è possibile risparmiare più che altrove sull’RC auto: qui il premio medio è pari a 480,84 euro.