Coldiretti, oltre 2 mln famiglie indigenti, 16% italiani ruba

Il 16% degli italiani conosce personalmente qualcuno che per indigenza è stato costretto a rubare nel 2013 e tra questi ben due su tre (66%) hanno sottratto prodotti alimentari e il 22% oggetti per i propri figli. E’ quanto emerge dalla presentazione dei risultati della prima indagine su ‘La percezione della crisi e il Made in Italy’ realizzata da Coldiretti-Ixe’ a ottobre 2013, e illustrata nel corso del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato a Cernobbio. Se il 42% degli italiani vive senza affanni, quasi la metà (45%) riesce a pagare appena le spese senza permettersi ulteriori lussi, mentre oltre 2 milioni di famiglie (10%) non hanno oggi – sottolinea Coldiretti – reddito a sufficienza neanche per l’indispensabile a vivere. In questa situazione la famiglia – continua Coldiretti – è la principale fonte di welfare. Il 37% degli italiani è stato costretto infatti a chiedere aiuto economico per arrivare alla fine del mese ai genitori, il 14% a parenti e il 4% addirittura ai figli. Solo il 14% si è rivolto a finanziarie o banche mentre l’8% agli amici. Spesso considerata superata, la struttura della famiglia italiana si sta dimostrando, nei fatti, fondamentale per non far sprofondare nelle difficolta’ della crisi moltissimi cittadini. La solidarieta’ tra generazioni – conclude Coldiretti – e’ dunque un modello vincente per vivere e stare bene insieme e non un segnale di arretratezza sociale e culturale come molti si ostinano ad affermare.