Pioggia, neve e temperature in picchiata

Neve, pioggia e temperature in picchiata. Tutta l’Italia è nella morsa del maltempo.
Annunciato dai meteorologi il picco dell’inverno è arrivato e sta provocando ogni tipo di disagio, a partire dalla circolazione stradale rallentata in varie regioni del centro-nord. In Abruzzo la rete autostradale A24-A25 è stata interessata, dalla scorsa notte fino alla mattinata, da forti precipitazioni nevose che hanno assunto particolare intensità, con depositi fino a 20 cm, nel tratto tra Vicovaro Mandela e Valle del Salto (A24) e dall’allacciamento dell’A25 fino a Sulmona – Pratola Peligna. La società concessionaria Strada dei Parchi è impegnata ad assicurare la completa transitabilità dell’infrastruttura viaria con l’adozione del Piano Neve, che prevede il filtraggio dei mezzi pesanti, prima concentrati presso le aree di accumulo (tra Basciano e Colledara in direzione Roma, tra Tivoli e Castel Madama in direzione Teramo/A-25, tra Villanova e Chieti in direzione A-24) e successivamente incolonnati e scortati in autostrada dalle safety car di Strada dei Parchi con l’ausilio dei mezzi della Polizia Stradale. Questo – spiega Strada dei Parchi – allo scopo di prevenire possibili sbandamenti dei mezzi pesanti con gravi conseguenze sulla viabilita’, come quelle che si sono verificate lo scorso gennaio e che hanno determinato il blocco dell’autostrada.

E’ tornata la neve su tutto il comprensorio aquilano. Crollate in meno di 24 ore le temperature. Nella notte all’Aquila sono stati registrati -3 gradi, mentre a Campo Imperatore la colonnina di mercurio ha toccato i -8. Dalla notte sugli impianti di Campo Imperatore e’ caduta oltre un metro e mezzo di coltre bianca. L’unico impianto aperto e’ quello delle Fontari. Nei tratti autostradali dell’A24 ed A25 è stato vietato il transito degli autocarri superiori ai 75 quintali, mentre sono stati esclusi gli autobus. In città, a parte in qualche frazione, non sono stati registrati particolari disagi alla viabiltà nè incidenti. E’ tornata la neve in tutto l’entroterra ascolano, accompagnata da precipitazioni piovose che stanno interessando da ore il capoluogo piceno e la vallata del Tronto, oltre che le zone piu’ basse del territorio locale. Crollate in meno di 24 ore le temperature, che da una media di 11-13 gradi sono scese a 5-6 gradi, con minime notturne che dalle prossime ore sono annunciate in ulteriore discesa, anche sotto lo zero. Al momento non si segnalano incidenti o disagi particolari. Una condizione meteo che arriva quando in città e provincia si svolgeranno le sfilate di carnevale, kermesse che sarà accompagnata dalle manifestazioni storiche come quelle antichissime di Offida, fino ai carri di San Benedetto del Tronto.