Sole 24 Ore: la crisi non frena le tasse

Oggi su Il Sole 24 Ore: Imprese, la crisi non frena le tasse La crisi economica non frena la crescita del prelievo fiscale sulle imprese. Una società di capitali su due lo scorso anno ha pagato più imposte, e la pressione tributaria rispetto agli utili è salita al 36,3 per cento, con un incremento di oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’analisi di Infocamere sui bilanci di Spa e Srl, i cui dettagli saranno pubblicati sul Sole 24 Ore di oggi. Quello della crescita del tax rate non è l’unico campanello d’allarme, perchè le aziende in perdita hanno sfiorato quota 200mila. Famiglie in difficoltà in tutta Europa, ma in Italia stiamo peggio Quanto le famiglie italiane hanno sacrificato sull’altare di questa crisi infinita? E come se la passano rispetto ai nuclei degli altri paesi europei? La risposta arriva dal Sole 24 Ore che, con il Centro Studi Sintesi e Federdistribuzione, ha individuato – sulla base di quattro indicatori: consumi, tasso di risparmio, reddito disponibile e dinamica dei prezzi – rilevati attraverso Eurostat – un "Indice di sofferenza delle famiglie" calcolato per l’Italia e per altri Paesi Ue. Il risultato dice che alcuni paesi – Grecia, Estonia e Spagna – evidenziano una situazione particolarmente critica, insieme a Portogallo, Cipro e, a sorpresa, Paesi Bassi. Tuttavia, fatto pari a 100 l’indice del paese meno sofferente – la Germania – l’Italia arriva solo a 28, rispetto a una media europea superiore a 50.
Sanità, spending review sotto attacco Il blocco totale dei prezzi standard nella sanita’ potra’ costare fino a 1,8 miliardi. Intanto, un pezzo della spending review – quello che voleva uniformare i costi relativi alle forniture mediche – e’ gia’ congelato. Restano per ora in vita solo i prezzi dei servizi non sanitari (lavanderia, pulizie e cosi’ via). E’ l’effetto del blocco imposto in via cautelare dal Tar Lazio ai valori indicati per il settore dei dispositivi medici, quali garze, cerotti.
Si tratta del primo, duro, colpo, al meccanismo nato con il Governo Berlusconi e reso operativo dall’attuale Esecutivo.
Ma in agguato c’e’ una altra batteria di contestazioni. Dopo Assobiomedica (biomedicali), altre associazioni come la Fise Anip (servizi di igiene e sanificazione), sono in attesa di analoghi verdetti del Tar per sospendere anche gli altri prezzi. Oggi sul Sole 24 Ore tutti i dettagli.
La Guida pratica "Gli accertamenti di fine anno", in regalo oggi con Il Sole 24 Ore Dicembre e’ il mese di fuoco degli accertamenti fiscali.
L’agenzia delle Entrate punta a evitare che scadano i termini per effettuare i controlli sugli anni passati. Ma quali sono le tutele? Cosa succede se l’accertamento arriva prima che il contribuente possa presentare le memorie difensive? A quali condizioni scatta il raddoppio dei termini per le verifiche in presenza di reati tributari? A questi e altri interrogativi risponde la guida "Gli accertamenti di fine anno" che i lettori del Sole 24 Ore riceveranno oggi in edicola acquistando il quotidiano. La guida presenta tutte le possibili strategie difensive per i contribuenti: dalla ricerca di un accordo di adesione al possibile ricorso in Commissione tributaria di primo grado e successivamente in appello.