
L’annuncio del piano di buy back da parte della Grecia e le indicazioni confortanti sull’economia cinese mettono le ali ai mercati. Anche se è presto per parlare di fine-crisi, si respira un’aria nuova nei confronti del debito europeo: lo spread tra BTp e Bund è sceso sotto i 300 punti base e il rendimento dei decennali italiani si attesta al 4,4%, ai minimi da fine 2010. Ma non è solo l’Italia a recuperare fiducia: tutti i titoli di Stato dei Paesi "periferici" europei, infatti, segnalano un importante movimento di ritorno da parte degli investitori. Come cambia lo scenario per i risparmiatori? Che cosa significa l’operazione di riacquisto di bond da parte della Grecia? Qual è l’effettiva portata delle affermazioni del cancelliere Merkel sulla cancellazione del debito di Atene? A questi interrogativi è dedicato oggi lo speciale "Europa e mercati" del Sole 24 Ore: il punto sugli aiuti a Grecia e Spagna, l’evoluzione del dibattito tra i partner europei, le risposte dei mercati e, soprattuto, le indicazioni operative per investire il proprio denaro in questo momento (con la mappa dei tassi Paese per Paese). Sos Imu, come prepararsi al saldo Conto alla rovescia tutti i giorni con Il Sole Sos Imu con Il Sole 24 Ore. Un appuntamento quotidiano, da qui al 17 dicembre (termine di pagamento del saldo), per risolvere i dubbi dei contribuenti e spiegare le modalita’ di calcolo della rata finale della nuova imposta. Decreto sviluppo, ultime modifiche: le novita’ dagli appalti alle semplificazioni Ultime chiamate di fine legislatura per la politica economica. Il provvedimento del giorno e’ il decreto sviluppo, che sta assumendo la sua veste definitiva in vista del voto di fiducia. Tra le modifiche in primo piano: le infrastrutture e i project bond, le semplificazioni per le imprese, gli adempimenti per il Durc (regolarità contributiva) e la questione della responsabilita’ solidale negli appalti. Oggi sul Sole tutte le novità.