
Programmi di formazione per sostenere gli enti locali territoriali, innanzitutto, nellβaccesso ai progetti di investimento contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Ma anche per metterli nelle condizioni sia di migliorare la loro capacitΓ amministrativa in funzione di un piΓΉ efficace utilizzo delle risorse finanziarie europee sia di fronteggiare il rischio di infiltrazioni criminali.
Γ questo lβobiettivo primario del Protocollo di collaborazione firmato lunedΓ¬ 20 marzo allβUniversitΓ Cattolica del Sacro Cuore tra LIBenter e Avviso Pubblico, che in questo modo si stanno facendo carico della responsabilitΓ di mettere in grado la Pubblica amministrazione italiana di rispondere alle richieste di competenza e professionalitΓ di cui necessita la βmessa a terraβ del PNRR.
Lβintesa rappresenta un ulteriore, fondamentale tassello allβattivitΓ finora svolta da LIBenter, lβAssociazione temporanea di scopo costituita nel 2021 dallβUniversitΓ Cattolica del Sacro Cuore, capofila dellβiniziativa, con Fondazione Etica e Libera con lβintento di predisporre uno strumento di valutazione e βaccompagnamentoβ diffuso nellβimpiego dei finanziamenti europei, proprio per contribuire a una trasparente esecuzione di ciascuna delle linee progettuali contenute nel PNRR italiano.