
Lo scorso weekend sono iniziati i saldi, ecco alcuni semplici consigli per non incappare in brutte sorprese.
1) Diffidare dai saldi superiori al 50%: potrebbero nascondere la vendita di merce dell’anno precedente (nessun problema, però, se il negoziante informa correttamente il cliente);
2) Guardare attentamente: la merce in saldo deve essere tenuta separata fisicamente da quella a prezzo pieno ed è bene verificare che sia la stessa esposta in vetrina;
3) Occhio al cartellino: deve comparire il prezzo iniziale, lo sconto e il prezzo finale;
4) Sempre meglio provare: il consumatore ha diritto di provare i capi, esclusa la biancheria intima. Salvo difetti di conformità, infatti, il venditore non è tenuto a sostituire la merce;
5) Si può pagare con le carte: i negozianti sono obbligati ad accettare il pagamento con carte di credito anche durante i saldi; in caso di rifiuto si può segnalare il caso per iscritto alla società Servizi Interbancari e a un’associazione di consumatori;
6) Attenzione alle carte revolving: i tassi applicati possono superare il 20%; sono convenienti nel solo caso di rimborso del capitale in tempi brevissimi, vale a dire pochi mesi;
7) Conservare lo scontrino: costituisce prova di acquisto che obbliga il negoziante a sostituire e/o riparare la merce difettosa o “non conforme”, anche in presenza di cartelli con la dicitura che i capi in svendita non si possono cambiare. Infatti, anche per la merce in saldo vale la garanzia legale di due anni prevista dal Codice del consumo e, in caso di beni difettosi o non conformi, il venditore dovrà riparare o sostituire la merce, o restituire o ridurre il prezzo pagato;
8) Online ci puoi “ripensare”: Gli acquisti on line prevedono il diritto di recedere, senza alcuna penalità e senza obbligo di motivazione, entro 14 giorni dall’acquisto, come ogni altra vendita di beni “fuori dai locali commerciali” (ma sono esclusi beni deperibili e servizi);
9) Segnalare i problemi: a seconda della difficoltà ci si può rivolgere ai Vigili Urbani, alla Camera di Commercio, all’Assessorato al commercio o alle associazioni dei consumatori;
10) Occhio all’effetto <sforamento>: spesso, infatti, spendiamo più di quanto crediamo di stare risparmiando. Meglio fare una lista degli acquisti in anticipo.