Da lunedì clima invernale

Nelle prossime ore sull’Italia arriverà un’intensa perturbazione (la n.5 di novembre) che, nel corso del fine settimana, porterà piogge in gran parte d’Italia, venti piuttosto intensi e nevicate sui rilievi della Penisola, specie quelli alpini. Questa perturbazione è seguita da venti freddi che, a partire da domenica, causeranno un deciso calo termico con temperature che passeranno all’improvviso da valori decisamente miti a valori in buona parte sotto la norma. Ci sono sicuramente da sottolineare alcuni aspetti positivi di questa svolta, ossia: il ritorno delle piogge e della neve in montagna, e il miglioramento della qualità dell’aria. Verso metà della prossima settimana poi è probabile l’arrivo di un nucleo di aria gelida di origine artica con conseguente nuova ondata di maltempo e nevicate fino a bassa quota.

Previsioni meteo per sabato. Sabato giornata tra sole e nuvole sulle regioni meridionali. Molto nuvoloso nel resto d’Italia: nel corso del girono piogge su tutto il Nord e Toscana, in estensione nel corso della sera anche a Umbria, Lazio, Appennino Abruzzese e Molisano, Campania; nevicate anche abbondanti sull’Arco Alpino oltre 1000-1500 metri. Temperature massime in deciso calo al Nord. Ventoso sui mari di ponente, per lo più per venti di Libeccio.

Previsioni meteo per domenica. Domenica prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso al Nordovest e Sardegna. Nuvole sul resto d’Italia, anche se non mancheranno le temporanee schiarite: piogge sparse su Romagna, regioni centrali adriatiche, zone interne del Centro, nord della Puglia, Campania, Calabria, Messinese e, solo al mattino, anche su Emilia, coste venete, Friuli e Venezia Giulia; nevicate fino a quote collinari sulle Alpi Orientali, oltre 600-800 metri sull’Appennino Tosco-Emiliano, al di sopra di 800-1200 metri sui rilievi di Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. Temperature massime ovunque in diminuzione.

Meteo.it