
La perturbazione n°6 del mese si sta ormai allontanando dall’Italia e le correnti fresche che la seguono stanno facendo calare le temperature in gran parte delle regioni del Centro-sud e delle Isole Maggiori (intorno a 4-6°C in meno nel giro di 24h), con caldo estivo fuori stagione solo in alcune zone dell’estremo Sud (picchi di 32°C, valori di 3-4°C oltre la media). La settimana inizierà con l’alta pressione lontana dal nostro Paese e, dunque, con nuove fasi di maltempo. In particolare lunedì vedremo gli effetti di una nuova perturbazione atlantica (la n°7 del mese) con le piogge che si concentreranno soprattutto al Nord, mentre tra martedì e mercoledì i fenomeni riguarderanno più che altro il Nordest e il Centrosud. Gli effetti di questa perturbazione si percepiranno anche in termini di temperature: il clima risulterà insolitamente fresco, con valori ovunque al di sotto delle medie stagionali anche di 5-6 gradi.
Previsioni meteo per lunedì. Giornata con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Sud e in Sicilia. Al contrario al Centronord e Sardegna progressivo peggioramento con nuvolosità variabile, a tratti compatta, associata a locali precipitazioni. In particolare al mattino prime possibili piogge tra Lombardia orientale e Triveneto, e tra alta Toscana e pianura emiliana; neve sulle Alpi centro-orientali oltre i 1600-1900 metri di quota. Nel pomeriggio maggiori schiarite su Abruzzo, Molise, basso Lazio e Sardegna, altrove peggioramento con nuvolosità più compatta e piogge sulle Alpi, più diffuse al Nordest, sudest della Lombardia e Liguria, anche a carattere di rovescio o temporale tra Levante ligure e Toscana. Dalla sera ulteriore peggioramento al Centronord, nella notte anche in Campania, con qualche nube in transito in più anche al Sud. Temperature massime inferiori alla media stagionale, in ulteriore calo al Sud e in Sicilia. Venti in attenuazione.
Previsioni meteo per martedì. Martedì tempo molto instabile al Nordest, regioni centrali specialmente settore adriatico, fino al nord della Puglia e a inizio giornata anche su Toscana, Umbria, zone interne del Lazio e Campa-nia. Le precipitazioni saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni lo-calmente di forte intensità nel settore dell’alto Adriatico. Limite delle nevicate in ulteriore abbas-samento nel nord dell’Alto Adige e in Friuli, fin verso i 1500 metri. Maggiori schiarite al Nordo-vest, nel pomeriggio anche lungo i litorali tirrenici e nei settori ionici. Temperature massime in calo al Nordest, al Centro, su Campania e Sardegna, in lieve rialzo al Nordovest. Venti in preva-lenza moderati occidentali anche forti sulla Sardegna; locali episodi di Foehn al Nordovest. Mari mossi o molto mossi.
Meteo.it